Copparo: domenica 10 gennaio nuovo appuntamento a teatro con “In famiglia al De Micheli”
da: ufficio comunicazione Comune di Copparo
Nuovo appuntamento a teatro domenica 10 gennaio con “In famiglia al De Micheli”, spettacoli, laboratori e animazioni per tutta la famiglia.
Apre presso la sala grande alle ore 16 lo spettacolo “Nuova Barberia Carloni” del Teatro Necessario, per bambini dai 4 anni in su, con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori, regia Mario Gumina,
Nelle sparute barberie di provincia oggi rimangono specchi rettangolari appannati dal tempo e ricoperti da una ragnatela di graffi, vecchie sedie cigolanti, arnesi arrugginiti, odore di brillantina e impazienti avventori in silenziosa attesa del proprio turno. Ma soltanto mezzo secolo addietro la barberia era nientemeno che il luogo di ritrovo preferito dai signori. Un posto discreto, dove discutere liberamente dei propri affari e delle proprie idee. E c’era la musica, c’era il caffè e c’erano gli aneddoti balzani del fidato barbiere. La barberia era, in poche parole, il punto nevralgico del paese. E il barbiere, faceva sì barba e capelli ma anche cantava, suonava, serviva da bere, consigliava… in una parola, intratteneva i suoi ospiti..
Nel bar del teatro, alle ore 17, “Schiuma, morbida, bianca, lieve lieve, sembra panna, sembra neve” narrazioni di Marcello Brondi e Teresa Fregola, merenda a cura di Lara Tamoni. Sempre alle 17, nel ridotto, il laboratorio a cura di Laura Ori e Linda Bianconi “Bambini e baffi”, e in seconda galleria “Un ponte di libri: in fuga dall’Africa”, visita guidata a cura della Biblioteca Comunale.
Informazioni e biglietteria 0532 864580, www.teatrodemicheli.it

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)