Copparo: “Aperitivo con l’autore”, quarto appuntamento
da: ufficio comunicazione Comune di Copparo
Sabato 12 marzo “Il romanzo di Matilda”, di Elisa Guidelli.
Si conclude, con “Il romanzo di Matilda”, di Elisa Guidelli, (Meridiano Zero) il ciclo di incontri Aperitivo con l’Autore, organizzato dalla Biblioteca Comunale di Copparo. L’appuntamento, che avrà luogo sabato 12 marzo alle 17.30, presso il Centro servizi al cittadino (atrio comunale), vedrà la presenza dell’Autrice, che dialogherà con Gaia Conventi (blogger e scrittrice a sua volta).
L’iniziativa si inserisce nelle attività che il Comune di Copparo (Commissione Consiliare Pari Opportunità e Biblioteca Comunale) ha dedicato alla Giornata Internazionale della Donna (8 marzo 2016). Protagonista del bel romanzo storico di Elisa Guidelli, infatti, è Matilde di Canossa, uno dei personaggi più affascinanti e controversi del Medioevo, contessa di un vasto territorio tra Lazio e Garda, ago della bilancia tra Papato e Impero.
Elisa Guidelli, libraia di professione e laureata in Storia, è autrice eclettica: sia nel racconto che nel romanzo ha sperimentato diversi generi letterari; con lo pseudonimo di Eliselle ha scritto romanzi sentimentali dalla vena fortemente ironica come “Laureande sull’orlo di una crisi di nervi” (FF Editore), “Fidanzato in affitto” (Newton Compton), “Amori a tempo determinato” (Sperling & Kupfer), romanzi noir come “Nel paese delle ragazze suicide” (Coniglio), “La Fame” (Miraviglia), romanzi per giovani adulti come “Ecstasy Love” (Eumeswil editore).
Come di consueto, al termine dell’evento, ai partecipanti sarà offerto un simpatico aperitivo. L’ingresso è libero, è gradita la prenotazione (tel. 0532-864633, email plucchini@comune.copparo.fe.it).

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)