Skip to main content

CoopSette, la Regione si impegnerà per la liquidazione coatta

da: ufficio stampa giunta regionale Emilia Romagna

Accordo con amministratori e sindacati. Iniziativa per l’accesso agli ammortizzatori sociali. L’assessore Costi ha incontrato una delegazione dei lavoratori

CoopSette: la Regione si impegnerà attivamente presso il Ministero dello Sviluppo Economico per il riconoscimento di liquidazione coatta amministrativa, per salvaguardare la continuità aziendale e occupazionale, nonché per promuovere un’iniziativa nei confronti del Ministero del Lavoro al fine di sostenere l’accesso agli ammortizzatori sociali consoni allo stato di crisi attuale dell’azienda.
E’ quanto stabilito oggi, nel corso di un incontro tenutosi nella sede della Regione Emilia-Romagna, a Bologna, dove l’assessore alle Attività produttive Palma Costi ha convocato il tavolo di salvaguardia occupazionale per CoopSette cui hanno partecipato amministratori dei Comuni di Castelnovo di Sotto, Cadelbosco di Sopra, Campegine, Sant’Ilario d’Enza, Provincia di Reggio Emilia, sindacati Fillea-Cgil (Emilia-Romagna e Reggio Emilia), Fiom-Cgil (Emilia-Romagna e Reggio Emilia), Cgil Emilia-Romagna, oltre a Lega Coop Emilia Ovest e Lega Coop Emilia-Romagna.
Al termine dell’incontro l’assessore regionale Palma Costi ha incontrato una folta delegazione dei lavoratori e dei prestatori sociali CoopSette, ai quali “raccogliendone le comprensibili preoccupazioni” ha comunicato in prima persona l’accordo condiviso dal tavolo e gli impegni assunti dalla Regione, affinché sia quanto prima emesso il decreto di liquidazione coatta e amministrativa a oggi ritenuta la migliore soluzione possibile per salvaguardare la continuità occupazionale e imprenditoriale della cooperativa.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)