Skip to main content

Conversazioni sull’arte, martedì 27 Maggio il quarto ed ultimo appuntamento su Antonio Canova

da: organizzatori

Sono ancora disponibili alcuni posti per il quarto appuntamento con le “Conversazioni sull’arte” nello spazio CUCINAVIVA del Menegatti Lab di Ro Ferrarese.
Dopo la conversazione di martedì scorso incentrata sull’Espressionismo Astratto e l’Action Painting di Jackson Pollock, al centro dell’ultimo appuntamento, previsto per martedì 27 maggio a partire dalle 20.45, sarà il gusto neoclassico di Antonio Canova.
Il critico e giornalista Michele Govoni, relatore delle serate, racconterà la nascita e lo sviluppo del neoclassicismo dello scultore di Possagno, prendendo spunto dalla storia, dalla letteratura e dalla cultura della seconda metà del Settecento.
Soprattutto, attraverso un vero e proprio racconto che cercherà di ricostruire i momenti della vita dell’artista, si entrerà a contatto con la realtà del tempo, per comprendere e capire le ragioni delle sue scelte poetiche, culturali e artistiche.
Alla storia e alle opere si alternerà ad uno speciale accompagnamento enogastronomico realizzato dallo chef ferrarese Marco Boni ed ispirato al tema della serata.
Per iscrizioni ed informazioni contattare Silvia Di Marco al 348/9920275 oppure inviando una email a silvia@menegattilab.it. Il contributo per ogni singola serata è di 38,00 euro.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)