Skip to main content

Convegno sull’ utilizzo delle criptovalute per aggirare i controlli della normativa sul Money Transfer e sui soggetti coinvolti nelle transazioni

Da Movimento Cinque Stelle Ferrara

Ferrara, venerdì 17 novembre 2017 ore 17 presso la Sala Arengo, piazza Municipale n. 2

Le criticità del trasferimento di denaro elettronico, dall’estorsione al finanziamento del crimine organizzato internazionale, ma anche le opportunità che la blockchain può offrire alla società.

– La problematica relativa al trasferimento delle rimesse degli immigrati dall’Europa verso i
paesi in via di sviluppo, generalmente conosciuta come Money Transfer, i cui volumi hanno
raggiunto importi di assoluto rilievo (è sufficiente ricordare come nel 2015 dalla sola Italia
sono stati trasferiti oltre 7 miliardi di euro), da sempre sono stati oggetto di forti
speculazioni finanziarie nonché potenziale strumento di finanziamento al terrorismo e alla
criminalità organizzata;

– Le criptovalute come merce o titolo di pagamento, il ruolo di queste nel Money Transfer e
per fini commerciali e l’eventuale abuso di questi strumenti informatici per fini illegali;

– La legislazione degli Stati interessati e gli organi di controllo delegati al monitoraggio per
porre rimedio a situazioni di criticità internazionale;

– La tecnologia della blockchain alla base di tutte le criptovalute nate negli ultimi anni, i
sistemi monetari basati su criptovaluta e le possibili ricadute positive derivanti dalla
diffusione di tali sistemi;

– La recente proposta del Movimento 5 Stelle riguardo i sistemi di pagamento basati su
tecnologia blockchain.

Intervengono

Gilberto Battistini
Dottore in Economia e Commercio, Commercialista in Bologna, già consulente speciale e coordinatore
di gruppo di lavoro internazionale finalizzato all’integrazione di servizi di trasferimento monetario
nelle SIM card dei dispositivi mobili per favorire la tracciabilità delle transazioni.

Davide Zanichelli
Dottore in Ingegneria Informatica, IT e BI Analyst, già data manager nel settore bancario
e membro attivo di diversi gruppi di sviluppo e confronto sull’applicazione della tecnologia della blockchain

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)