Skip to main content

Controlli della Polizia provinciale sui trasporti eccezionali per fermare il dissesto delle strade

Articolo pubblicato il 20 Febbraio 2019, Scritto da PROVINCIA DI FERRARA

Tempo di lettura: 2 minuti


Da:Ufficio Stampa Provincia di Ferrara

Nei prossimi giorni la Polizia provinciale inizierà i controlli stradali sui trasporti eccezionali che transitano sulle strade provinciali, per verificare il rispetto delle norme.
Regole che stabiliscono la percorribilità per massa di carico sugli oltre 850 chilometri di rete stradale di competenza dell’amministrazione che ha sede in Castello Estense.
“Un’attività di controllo – spiega la presidente Barbara Paron – che si è resa necessaria per prevenire il deterioramento della nostra rete viaria, specie in considerazione delle risorse insufficienti di cui da anni disponiamo per un’adeguata attività di manutenzione e messa in sicurezza”.
Tutte le imprese di trasporto i cui mezzi pesanti transitano sul territorio provinciale, nel frattempo sono state avvisate in anticipo dell’avvio dei controlli.
A seguito poi delle regolari ricognizioni tecniche su ponti e cavalcavia, non più in grado di garantire le portate originarie, e in mancanza ormai strutturale delle risorse per il loro ripristino, la mappa delle strade percorribili dai mezzi pesanti ha dovuto essere sensibilmente e di continuo rivista.
Sorvegliati speciali sono soprattutto i mezzi pesanti che trasportano coils, laminati, prefabbricati e apparecchiature industriali, per i quali le strade provinciali percorribili, indicate dall’Archivio regionale strade (Ars), previa autorizzazione, sono state di molto limitate, oltre ad essere previsti limiti di massa complessiva a pieno carico fino a 56 tonnellate. Limite che si abbassa a 44 tonnellate e anche a 33 in taluni casi, per arrivare alla completa non transitabilità in altri.
Per i trasporti eccezionali oltre le 56 tonnellate Ars prevede stringenti itinerari stradali e specifiche autorizzazioni.
Il mancato rispetto delle regole comporta sanzioni fino a 800 euro, il fermo del veicolo e anche il ritiro di patente e carta di circolazione, con sospensioni che vanno dai 15 giorni ai due mesi.
Prima di ogni viaggio è utile consultare l’Ars all’indirizzo: https://servizissiir.regione.emilia-romagna.it/ARS/ (per dispositivi mobili, come smartphone o tablet: http://servizissiir.regione.emilia-romagna.it/ARS/Mobile ), mentre i limiti puntuali sono consultabili al link: https://servizissiir.regione.emilia-romagna.it/ARS/Limiti .

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

PROVINCIA DI FERRARA



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani