Skip to main content

Contributi regionali in agricoltura per investimenti destinati alle attività sociali e assistenziali

Articolo pubblicato il 27 Luglio 2019, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


Da: Comune di Copparo

Copparo – Contributi regionali in agricoltura per investimenti destinati alle attività sociali e assistenziali

Uscito il bando regionale che assegna contributi a sostegno degli investimenti per l’adeguamento delle aziende agricole al fine di realizzare progetti di cooperazione pubblico/privato consistenti in un servizio socio-assistenziale alla popolazione.
La misura di sostegno approvata all’interno del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 è dedicata agli imprenditori agricoli singoli o associati interessati a investire nello sviluppo delle proprie attività aziendali tramite attivazione di servizi offerti alla popolazione nel campo socio-assistenziali
Il sostegno, in forma di contributo in conto capitale, sarà pari al 60% della spesa ammissibile a contributo e sarà calcolato ed erogato nel rispetto delle norme fissate per gli aiuti de minimis previa redazione di graduatoria sulle domande pervenute.
Gli interventi ammessi sono relativi a costruzione, ristrutturazione e ampliamento di fabbricati aziendali agricoli da destinare a attività sociali/assistenziali per la popolazione realizzate in cooperazione pubblico/privato; acquisto di attrezzature relative all’attività sociale/assistenziale; spese di elaborazione del progetto socio-assistenziale nel limite massimo del 5% della spesa complessiva ammissibile relativa agli investimenti; spese generali e tecniche nel limite massimo del 10% della spesa complessiva ammissibile relativa agli investimenti.
Gli interventi per essere ammessi a contributo dovranno essere attivati tramite una convenzione con un Ente pubblico che specifichi la tipologia e le modalità di erogazione del servizio.
Il sostegno, in forma di contributo in conto capitale, sarà pari al 60% della spesa ammissibile a contributo e sarà calcolato ed erogato nel rispetto delle norme fissate per gli aiuti de minimis previa redazione di graduatoria sulle domande pervenute.

Per informazioni Settore Sviluppo Economico, Promozione Imprese e Territorio, Relazioni con il Pubblico Comune di Copparo

Le domande di contributo dovranno essere trasmesse entro e non oltre il 30 settembre 2019 al Servizio Territoriale agricoltura, caccia e pesca utilizzando il Sistema Informativo Agrea (SIAG), secondo le procedure, le modalità e la modulistica indicate dall’Agenzia Regionale per le Erogazioni in Agricoltura (AGREA) per l’Emilia-Romagna, disponibili sul sito http://agrea.regione.emilia-romagna.it.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani