Skip to main content

Contributi per il commercio di vicinato a Cento: la consegna il 26 maggio presso la sede Ascom a Cento

da: ufficio stampa Ascom Ferrara

80mila €uro per dare un segnale di ripresa concreta: è il frutto della collaborazione messa in campo dall’Amministrazione comunale di Cento, da Ascom Ferrara con il suo Consorzio Cento in Centro:i contributi, a fondo perduto, sono quelli messi a disposizione dalla Legge regionale 41/97 e relativi a progetti del 2011. Gli assegni saranno consegnati lunedì prossimo (26 maggio) alle ore 20,45 ai commercianti che a suo tempo avevano presentato i progetti poi meritori dei fondi regionali.

La cerimonia si svolgerà presso la sede Ascom a Cento (in via Matteotti, 8 ) alla presenza del dell’assessore alle Attività Produttive e Commercio del Comune Pier Paolo Busi e del Vicepresidente della Provincia Carlotta Gaiani, oltre che ovviamente del presidente Ascom Marco Amelio e del referente del Consorzio Stefano Fiocchi.

“Questa somma che verrà distribuita secondo i rispettivi progetti è la concreta dimostrazione – spiega Marco Amelio presidente Ascom di Cento, Bondeno e Sant’Agostino – di quanto il sistema Confcommercio in sinergia con l’ente pubblico è in grado di fare in termine di progettualità e consulenza sul tema vitale degli investimenti. Occorre tenere presente – sottolinea Amelio – che i nostri imprenditori nonostante il momento complesso, già prima del sisma del maggio 2012, si erano impegnati proprio per rinnovare a fondo e con mille sacrifici le loro attività. Questo contributo di 80mila €uro su progetti di investimenti complessivi di oltre mezzo milione giunge in un momento importante. Voglio ricordare che Ascom Confcommercio d’intesa con il Comune ha erogato, dal 2000 ad oggi, qualcosa oltre un milione di €uro, su investimenti complessivi di circa sei milioni, coinvolgendo oltre 250 operatori commerciali e facendo ricorso alla Legge 41 ed alle legge 266. Ascom ed il suo consorzio Cento in Centro, rappresentano peraltro circa il 25% del totale delle attività operanti nella città del Guercino. Un peso significativo importantissimo per lo sviluppo di questa città e del suo centro storico visto come un centro commerciale naturale” conclude il presidente Amelio.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)