Consumatori e utenti, il cibo al centro del dibattito
da: ufficio stampa giunta regionale Emilia Romagna
Le tematiche dell’alimentazione nell’anno di Expo: domani e mercoledì a Rimini la XV Sessione del confronto tra l’organo rappresentativo delle associazioni e le Regioni
“Cibo: educazione, politica, cultura”. Sono i temi intorno ai quali ruoterà il confronto tra consumatori, utenti e istituzioni locali per due giorni, domani e mercoledì al palacongressi di Rimini, nell’ambito della Sessione Programmatica Cncu-Regioni 2015, organizzata dal Ministero dello Sviluppo economico in partnership con la Regione Emilia-Romagna.
Ogni anno, il Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (Cncu), organo rappresentativo delle associazioni a livello nazional organizza una sessione con i rappresentanti delle Regioni e delle Province autonome per confrontarsi sulla situazione attuale e sulle prospettive delle politiche regionali in materia di tutela dei consumatori.
Nell’anno di Expo “Nutrire il Pianeta”, anche il Cncu ha ritenuto necessario fare una riflessione sul ruolo che i consumatori avranno nei prossimi anni per garantire la sostenibilità dello sviluppo, a partire dal bene primario, ovvero il cibo. L’educazione al consumo, a partire da quella alimentare, è inoltre ritenuta basilare per fornire ai cittadini le giuste competenze e per affrontare con senso critico le sfide alimentari del futuro.
La sessione di Rimini, la quindicesima, verrà aperta con i saluti del presidente della Regione, Stefano Bonaccini, del sindaco di Rimini Andrea Gnassi e del sottosegretario di Stato e presidente Cncu, Simona Vicari.
Con il contributo di accademici e amministratori, nella prima parte sarà approfondito il tema della funzione pedagogica del consumo, nella seconda affronterà il tema del cibo e la terza sarà incentrata sul tema delle politiche alimentari urbane e territoriali. Si svolgeranno inoltre alcuni workshop, al fine di approfondire le singole tematiche, confrontandosi anche con esperti e stakeholders.
Nella seconda giornata, mercoledì 18, saranno presentati i documenti scaturiti dagli workshop e infine Andrea Corsini, assessore al Turismo e Commercio della Regione Emilia-Romagna, esporrà le conclusioni della Sessione.
Sarà possibile seguire la diretta streaming delle 2 giornate sul sito www.regione.emilia-romagna.it/consumatori mentre il livetwitting garantirà notizie in tempo reale.

Sostieni periscopio!
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)