Skip to main content

Consumare alla moda

Tempo di lettura: < 1 minuto

La moda intesa nell’ampia concezione del termine, “sono alla moda” perché indosso un certo capo d’abbigliamento, “sono alla moda” perché seguo un certo tipo di comportamento e così via, costituisce un fattore di rilevante importanza nella nostra società.
Tendiamo a far di tutto per essere accettati e ben visti dall’altro e, più o meno consciamente, ci avvaliamo anche di questo strumento.
Ci identifichiamo in icone e stili ben riconoscibili e arriviamo ad acquistare determinati prodotti senza averne concreto bisogno.
Ciò che sta dietro a queste effimere esigenze di consumo è l’immagine che se ne trae. Il prodotto trasferisce sul suo compratore quella serie di valori che la società stessa vi attribuisce e lo rende unico, “alla moda”, di tendenza… così come fa con tutti gli altri.

“Distinguersi nelle scelte è meglio che omologarsi nel mare di un consumismo spersonalizzante”
Carla Fendi

Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Francesca Ambrosecchia



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)