Skip to main content

Consigli per la vostra schiena

Milioni di persone oggi sono molto preoccupati di migliorare il loro aspetto e di conseguenza spendono una grande quantità di denaro sui loro vestiti, cosmetici e in saloni di parrucchieri. Eppure, la maggior parte delle persone sarebbe d’accordo che una delle qualità più interessanti per una persona è il loro modo di sedersi, stare in piedi e muoversi – o in altre parole, la loro postura. Da bambini molti di noi hanno una postura bella. Si è molto flessibili e si ha grazia nel movimento, ma come si invecchia, tuttavia, è una storia completamente diversa.
Fin dall’età di cinque o sei cominciamo le tensione dei nostri muscoli in risposta alle paure e alle preoccupazioni della vita, e di conseguenza la nostra postura ci logora, spesso molto seriamente. Le nostre spalle diventano curve; il nostro collo diventa rigido e inflessibile, e molti di noi cominciano a sedersi in un modo “insaccato”. Molte persone sanno descrivere la postura come ‘il modo in cui si mantiene diritto… In realtà la postura non è nulla del genere. La postura di una persona dovrebbe essere in continua evoluzione a seconda di quale attività svolgono. Posture innaturali, posture fisse invariabilmente possono arrecare problemi di salute in futuro.

Quello che molti non capiscono è che una buona postura avviene senza sforzo fisico o mentale, solamente l’inadeguata tensione muscolare, che si accumula progressivamente nel corso degli anni, che crea un’interferenza con i riflessi della statica e dinamica, conseguentemente ci si muove in modi da farci apparire goffi. Questo può dare origine a tutta una serie di disturbi comuni come l’artrosi, l’artrite, mal di collo e mal di schiena, sciatica o semplicemente rigidità generale e l’immobilità nella vita adulta. In realtà, molti dei problemi posturali che colpiscono gli adulti possono essere ricondotte ai muscoli tesi del collo che interferiscono con il libero movimento della testa e della colonna vertebrale. Se questa libertà non è presente sarà impossibile avere qualsiasi libertà su qualsiasi altra parte del corpo.

 

Per il mal di schiena è meglio andare dal vostro osteopata il più presto possibile
• Fare regolarmente gli esercizi, che il vostro osteopata saprà consigliarvi
• Stare nella stessa posizione per ore può causare problemi – evitate la gobba da computer
• Durante movimenti ripetitivi, variate il ritmo e fate frequenti pause
• Aggiustate correttamente il sedile dell’autovettura, e nei lunghi viaggi fate delle pause per fare dello stretching 5/10 min.
• Non esagerate con i lavori pesanti, tipo il giardinaggio, non rischiate i vostri dischi intervertebrali
• Osservate la postura dei vostri bambini – non dovrebbero portare borse su di una sola spalla o trascorrere troppo tempo davanti al computer senza fare pause
• Durante la gravidanza, l’osteopatia può aiutare il corpo ad adattarsi ai cambiamenti posturali
• Evitate stiramenti quando sollevate pesi, in special modo bambini e la spesa
• Il vostro letto potrebbe essere la causa del vostro mal di schiena, chiedete al vostro osteopata consigli a riguardo.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Nuccio Russo

È osteopata ed esperto in tecniche ergonomiche e posturali, studioso e ricercatore in anatomia craniale per lo studio delle cefalee. E’ nato e risiede in Sicilia, opera come consulente in diverse città fra le quali Ferrara, ed è conferenziere internazionale in Biofisica informazionale. Ama lo sport e la cucina macrobiotica.


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)