Consegna Borsa di studio Bruno Vidoni
da: organizzatori
Si è svolta presso la biblioteca del Liceo artistico “Dosso Dossi” la cerimonia di premiazione e consegna delle borse di studio in memoria dell’artista B. Vidoni, alla presenza del Dirigente scolastico Fabio Muzi, della Vicepreside Laura Cussolotto e della signora Marina Ferriani Vidoni.
Lafrizi Nadia e Elena Fornaciari sono le due studentesse liceali premiate perché ritenute meritevoli da una commissione giudicatrice composta dai docenti delle discipline di indirizzo che hanno seguito nel percorso di studi le ragazze.
Le due borse di studio assegnate, del valore di 1000 euro ciascuna, testimoniano la generosità e la sensibilità artistica della signora Vidoni che vuole onorare la memoria del marito artista valorizzando le giovani generazioni impegnate con passione e dedizione allo studio e alla rappresentazione artistica e per il loro proseguo universitario.
Il sostegno si manifesterà con generosità anche per il futuro, in quanto ogni anno e per i successivi nove saranno premiati due studenti frequentanti il Liceo Artistico con risultati encomiabili.
Un legame particolare unisce Bruno Vidoni al Liceo Artistico: grazie alla formazione artistica presso l’istituto d’arte “Dosso Dossi” il suo percorso di vita si è realizzato come fotografo, pittore, scrittore e poeta, rappresentando nel panorama della cultura ferrarese e dell’Arte italiana della seconda metà del Novecento, una presenza attivissima e di complesso vigore intellettuale.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)