Skip to main content

Congedi parentali: ottenuto il riconoscimento del pagamento dell’indennità anche per le domeniche e festività per lavoratici e lavoratori turnisti

Articolo pubblicato il 27 Gennaio 2021, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


Da: USB Lavoro Privato Emilia Romagna

CONGEDI PARENTALI: OTTENUTO IL RICONOSCIMENTO DEL PAGAMENTO DELL’INDENNITA’ ANCHE PER LE DOMENICHE E FESTIVITA’ PER LE LAVORATRICI E LAVORATORI TURNISTI

Importante risultato raggiunto dalla USB riguardo il riconoscimento del diritto al pagamento delle giornate di congedo parentale e allattamento per tutte le lavoratrici e lavoratori che lavorano a turni per le giornate festive e domenicali.

Una vertenza partita dall’azienda trasporti modenese SETA e da oggi applicabile sull’intero territorio nazionale.

Si estende pienamente alle lavoratrici e lavoratori turnisti quanto è previsto dall’art. 32 del D. Lgs. n. 151/2001 (Testo Unico sulla maternità e paternità) che prevede per ciascun genitore in relazione a ciascun figlio al diritto, nei suoi primi dodici anni di vita, di astenersi dal lavoro fruendo dell’indennità nella misura del 30% della retribuzione.

Fino ad oggi le indennità non venivano riconosciute nelle giornate festive e domenicali, ignorando o facendo finta di ignorare, che esistono categorie di lavoratori che per turnazione non usufruiscono del fine settimana di riposo e che sono in turno anche nelle festività.

Un risultato ottenuto dopo una mobilitazione di almeno un anno e mezzo e che ha visto il coinvolgimento e l’intervento sia della Consigliera regionale per le pari opportunità dell’Emilia Romagna, sia l’Ispettorato del Lavoro.

La USB ha denunciato da tempo questa evidentissima discriminazione nei confronti delle lavoratrici e lavoratori turnisti che si vedevano penalizzati nel loro diritto ai permessi, scontrandosi non solo con l’azienda (che aveva minacciato di denunciare USB per diffamazione per aver denunciato la negazione dei congedi parentali) ma anche con CGIL CISL UIL FAISA UGL che avevano sottoscritto un accordo aziendale peggiorativo sull’utilizzo dei permessi per allattamento, di fatto penalizzandoli.

A fronte delle nostre rivendicazioni lo stesso Ispettorato nazionale del lavoro ha emanato una nota circolare (n. 1116) indirizzata a tutte le sedi territoriali dell’ispettorato del lavoro e alla stessa direzione nazionale dell’INPS dove si ribadisce che l’indennizzo è dovuto tutte le volte in cui, sulla base della turnazione, è programmata la prestazione lavorativa, anche quando la stessa sia prevista nella giornata domenicale o festiva.

Si apre ora la nostra campagna per vigilare e far applicare tale riconoscimento e per ottenere il pagamento di quanto negato fino ad oggi dalle aziende.

Il risultato di questa vertenza è la dimostrazione che le lavoratrici e i lavoratori, organizzandosi con USB, possono conquistare i diritti e la dignità respingendo ricatti, minacce e accordi bidone.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani