Confronto fra Shakespeare e Verdi in programma al Circolo Frescobaldi
Tempo di lettura: < 1 minuto
Da: Circolo culturale amici della musica Girolamo Frescobaldi – Ferrara
Sarà un confronto fra Shakespeare e Verdi quello in programma sabato 9 febbraio 2019 alle ore 17 al Circolo Frescobaldi in via Foro Boario 87, Ferrara.
Giuseppe Verdì musicò tre opere i cui libretti vennero tratti dai drammi del bardo: “Macbeth”, “Otello” e la commedia “Le allegre comari di Windsor” (da cui il Falstaff). Ma sabato al Circolo Frescobaldi saranno le pagine letterarie di Shakespeare a essere principali protagoniste, perché verranno animate dal Gruppo di Lettura Espressiva della scuola di musica del sodalizio stesso.
Daranno voce alle pagine shakespeariane, in ordine di apparizione: Elvira Tanzilli (prima strega; Ecate); Isabella Cattania (seconda strega; Mrs. Ford); Maurizia Capuzzo (Lady Macbeth); Athos Tromboni (Macbeth); Rita Campalani (Desdemona); Giovanni Ricci (Otello); Rossana Zirini Mrs. Page); Lina Fratti (Emilia; Anna). Ingresso libero per soci e invitati.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani