Conferenza all’Istituto Montalcini sulla “Cittadinanza e Legalità” tenuta dal Maggiore dei Carabinieri.
Tempo di lettura: 2 minuti
Da: IIS Montalcini.
Oggi all’Istituto Montalcini interessante e coinvolgente conferenza tenuta dal Maggiore dei Carabinieri Marco Uguzzoni per parlare con gli studenti di ‘Cittadinanza e legalitá’
Incontro interessante e formativo e di educazione alla Cittadinanza attiva e partecipativa di grande spessore per gli alunni delle classi quarte e quinte di Liceo e Ipsia che questa mattina hanno incontrato il Maggiore dei Carabinieri e comandante della stazione di Portomaggiore Marco Uguzzoni, il Luogotenente c.s. Alberto Carli comandante della stazione di Argenta e il Luogotenente Luigi Solito comandante della stazione di Santa Maria Codifiume per parlare del tema stringente e peculiare di cittadinanza e legalitá ad ampio spettro.
L’incontro con gli studenti é stato dialogato, ricco di spunti di riflessione critica e di domande ed ha riguardato molteplici argomenti tra cui i diritti di libertà e la loro privazione, il diritto alla vita, le Sanzioni amministrative e penali proporzionali al tipo di reato, la differenza tra Furto semplice e aggravato, il rispetto del codice della strada, la guida in stato di ebrezza e sotto l’effetto di sostanza stupefacenti, il reato di omicidio stradale che comporta l’arresto obbligatorio e tanti altri temi di attualità.
Al termine della mattinata anche alcuni accenni ai Requisiti necessari per arruolarsi nell’Arma, alle Prove scritte, fisiche, psicologiche da superare per arruolarsi invitando i ragazzi a studiare con attenzione un bando perché ricco di spunti e requisiti sui quali riflettere.
Una mattinata intensa e ricca che ha rinsaldato ancora di più il legame tra scuola e forze dell’ordine unite sinergicamente per abbattere i reati e formare studenti-cittadini consapevoli, coinvolti attivamente nel territorio che abitano e liberi nel rispetto della normativa vigente, ne devono conoscere e rispettare.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani