Skip to main content

Confartigianato lancia “Piattaforma contro la crisi”

Tempo di lettura: 2 minuti

da: ufficio stampa Confartigianato

Una piattaforma contro la crisi. E’ quella che Confartigianato intende presentare ai sindaci di Tresigallo, Formignana, Jolanda di Savoia, Ro. Si comincerà lunedì, quando una delegazione composta dal vice direttore, Paolo Cirelli, dalla segretaria della sezione di Copparo, Lara Pellegatti, e dal presidente di zona, Mauro Bersanetti, incontrerà il sindaco di Formignana, Marco Ferrari. Poi via via il confronto si estenderà con l’obiettivo di arrivare a fine estate con progetti attuabili. Dieci i punti che verranno somministrati ai primi cittadini (a Nicola Rossi, Copparo, sono stati sviscerati in un summit da lui stesso organizzato in Comune con le associazioni di categoria) e che Cirelli così sintetizza: rivisitazione della spesa, «aggiornando il welfare alla luce della situazione economica complessiva»; imposizione fiscale, «dove sarebbe auspicabile una maggiore flessibilità, per gli Enti, nella determinazione delle imposte»; fusione dei Comuni, «da raggiungere entro il prossimo quinquennio, così da gestire in maniera associata i servizi in una logica di area vasta»; esternalizzazioni, «proponendo nuove forme di collaborazione col privato, con particolare riferimento al sistema delle piccole e medie imprese»; comparto costruzioni, «partendo dall’unificazione dei regolamenti municipali, soprattutto nell’ambito del recupero e delle ristrutturazioni»; fondi strutturali 2014-2020, «con l’attivazione di percorsi a misura di pmi»; federalismo e semplificazione amministrativa, «sempre invocata e fin qui non raggiunta»; garanzia nella tempistica dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, «che deve avvenire entro 30 giorni»; multi servizi, «con attenzione nell’applicazione delle tariffe sui servizi, soprattutto per le aziende»; Expo, «affinché l’Unione mantenga relazioni atte a favorire la presenza delle realtà del territorio». «E’ quanto mai indispensabile – chiude Cirelli – avanzare idee e proposte su cui realizzare approfondimenti tematici e programmatici».

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

CONFARTIGIANATO



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)