Concerto Miotto (clarinetto) Rosini (chitarra) domenica 20 novembre 2017 al Circolo Frescobaldi
Da: Amici della Musica Uncalm
Domenica 20 novembre 2016 alle ore 17 presso la sede sociale di Via Foro Boario 87 il Circolo Frescobaldi ospita il concerto di due eccellenti solisti ferraresi, Claudio Miotto (clarinetto) e Paolo Rosini (chitarra). Il programma è incentrato prevalentemente su musiche da camera di ispirazione operistica come le sinfonie da “Il barbiere di Siviglia” e dal “Tancredi” di Gioachino Rossini, una trascrizione di temi e melodie da “La traviata” di Giuseppe Verdi, temi dal “Peer Gynt” di Edward Grieg e danze popolari della tradizione spagnola, balcanica e italiana.
Claudio Miotto si è diplomato in clarinetto nel 1984 presso il Conservatorio di Musica “G.Frescobaldi” di Ferrara, si dedica all’attività concertistica suonando in diverse formazioni (dal duo all’orchestra sinfonica). Si è perfezionato con Scarponi, Arbonelli e Meloni (primo clarinetto del Teatro alla Scala di Milano), curando particolarmente il repertorio contemporaneo. Si è distinto in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, conseguendo il I Premio a Macerata, Barletta, Ancona e Stresa. È docente titolare di clarinetto presso gli Istituti Comprensivi “F.De Pisis” e “G. Perlasca” di Ferrara, nell’ ambito dei corsi ad Indirizzo Musicale.
Paolo Rosini si è diplomato nel 1990 con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara sotto la guida di Roberto Frosali e perfezionato con Borghese e Brouwer. E’ attivo come solista e in diverse formazioni cameristiche, svolgendo attivita’ concertistica in Germania, Austria, Spagna, Croazia e Cile. Apprezzato compositore, ha vinto tra gli altri il I Premio al Concorso Nazionale di Composizione per la Didattica della Musica di Ferrara, il III Premio al Concorso Internazionale Paolo Barsacchi di Viareggio; numerose sue composizioni chitarristiche sono state pubblicate da prestigiose case editrici estere. E’ docente titolare di chitarra presso l’Istituto di Istruzione Secondaria “A. Manzi” di S. Bartolomeo in Bosco (FE) – Scuola Secondaria di primo grado ad indirizzo Musicale di Voghiera.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)