Concerto finale allievi del Conservatorio Frescobaldi
Tempo di lettura: 2 minuti
Da Ufficio comunicazione Conservatorio Ferrara
A Ferrara le esecuzioni dei migliori studenti del Conservatorio Frescobaldi
Museo Archeologico Nazionale il 14 giugno 2018 ore 20.30
Ultimo appuntamento dei quattro concerti, proposti dai migliori allievi del Conservatorio di Ferrara, in orario serale, a conclusione dell’anno accademico 2017/18. Iniziati la scorsa settimana, il concerto si terrà giovedì 14 giugno, sempre alle ore 20.30, ma al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara (via XX settembre 122, ingresso a pagamento con biglietto comprensivo della visita al museo).
Giovedì 14 giugno, alle ore 20.30, al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, s’inizia con Johann Sebastian Bach, Suite BWV 996, eseguita all’arpa da Elena Menegatti (Scuola Antonella Ciccozzi), per proseguire con Carl Maria von Weber, Introduzione, tema e variazioni, con esecuzione di Ilaria Ferrari, clarinetto (della Scuola di Claudio Conti), Gianmarco Pavone, violino, Francesco Ferrati, violino, Giuliana La Rosa, viola, e Alessandro Malavasi, violoncello. E poi Xiao Fan Li, alla viola (Scuola di Achille Galassi) su accompagnamento di Sun Ao al pianoforte, “Quartetto in la minore per pianoforte e archi” di Gustav Mahler eseguito da Francesco Ferrati, violino, Giuliana La Rosa, viola, Andrea Franchi, violoncello, e Carlo Bergamasco, pianoforte, della Scuola di Musica da camera di Laura Pontecorvo. Con il “Quartetto in re maggiore op. 18 n. 3” di Ludwig van Beethoven si conclude l’ultimo dei quattro concerti, con Giulio Signorile, violino, Giulia Perpich, violino, Marta Fergnani, viola, e Alessandro Malavasi, violoncello, della Scuola di Musica d’insieme per strumenti ad arcoP di Luca Bellentani. Per maggiori informazioni sull’evento, consultare l’agenda sul sito del Conservatorio Frescobaldi: www.consfe.it.
Sito | www.consfe.it
Facebook | conservatorioferrara
Instagram | @conservatoriofrescobaldi
Evento Facebook | Concerti finali degli allievi
Per maggiori info:
Conservatorio Frescobaldi
0532.207412
mail: produzioni@consfe.it

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani