Skip to main content

Concerto di presentazione del programma di iniziative per l’anno 2019 dell’associazione culturale Bal’Danza

Articolo pubblicato il 28 Febbraio 2019, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


Da: Ufficio Stampa Bal’Danza

Sabato 2 marzo, alle ore 17.30, nel Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara, l’Associazione Culturale Bal’danza presenta alla città il programma delle iniziative e delle attività per l’anno 2019.

Al termine dell’assemblea dei soci, convocata alle ore 16.00 per nominare, tra le altre cose, i nuovi membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione, la Presidente di Bal’danza Valeria Conte Borasio e il Direttore Artistico, il Maestro Romano Valentini, illustreranno le linee e i contenuti delle attività che si concretizzeranno durante il 2019.
Ma, per ribadire come uno dei linguaggi privilegiati dell’Associazione resti comunque la musica, la presentazione del programma avverrà secondo la formula del concerto, intervallando gli interventi con altrettanti momenti musicali, affidati al giovane ma promettente pianista ferrarese Riccardo Martinelli, classe 2003, già allievo della Prof.ssa Luisa Grillo presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara e attualmente studente presso la prestigiosa Accademia di Imola, dove si sta perfezionando sotto la guida del Maestro Riccardo Risaliti.

Il programma del concerto prevede l’esecuzione di brani musicali di Domenico Scarlatti (Sonata in Do maggiore, Sonata in Re minore, Sonata in Si minore), Franz Haydn (Sonata Hob in Fa maggiore) e Fryderyk Chopin (Etude n. 1 in La bemolle maggiore, Etude n. 2 in Fa minore, Etude n. 4 in Do diesis minore; Polonaise n. 1; Scherzo in Si minore).

Riccardo Martinelli, nato a Bologna nel 2003, dopo gli studi presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, attualmente sta frequentando l’Accademia di Imola sotto la guida del Maestro Riccardo Risaliti. Fin dal primo anno di studi ha partecipato a molti concorsi pianistici, risultando vincitore di prestigiosi riconoscimenti sia nazionali che internazionali. E’ stato selezionato tra i 20 concorrenti per Aarhus International Piano Competition 2017 categoria fino a 15 anni. Ha vinto il premio Giuseppe Magnani Young 2017. Vincitore del Premio Sonata Classica al Concorso Salieri Verona 2017.
E’ inoltre Vincitore di Borsa di Studio per la MasterClass al Music Festival di Malta dove ha studiato con i maestri Andreas Frolich, Yuri Didenko, Nina Tichman, Arkadi Zenziper.

Il concerto è gratuito e aperto al pubblico.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani