Skip to main content

Concerti finali del Conservatorio Frescobaldi

Articolo pubblicato il 13 Giugno 2019, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


Da: Conservatorio Ferrara Press

CONCERTI FINALI 2019 | QUARTA SERATA

A Ferrara le esecuzioni dei migliori studenti del Conservatorio Frescobaldi

Venerdì 14 giugno 2019 ore 20.30

Palazzo Bonacossi di Ferrara

Ingresso libero

***

Si conclude venerdì 14 giugno la rassegna dei quattro Concerti finali, proposti dai migliori allievi del Conservatorio di Ferrara, che suoneranno per la città eccezionalmente in orario serale. Alle 20.30 a Palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo 5, Ferrara), si esibiranno gli allievi delle classi di Chitarra, di Violino, di Pianoforte, la classe di Musica di insieme per fiati, di Percussioni e di Canto. Le esecuzioni concertistiche di fine anno accademico sono aperte gratuitamente alla cittadinanza. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti.

“Per godere appieno degli effetti della musica, bisogna portare se stessi in uno stato di puro abbandono”, diceva il compositore francese Jean-Philippe Rameau. Per questo, le quattro serate vedono in scena una presenza strumentale assai variegata, poliedrica, rappresentativa delle tante classi attive al Conservatorio Frescobaldi di Ferrara. “Con i Concerti finali 2019 – spiega il direttore del Conservatorio, Fernando Scafati – anche quest’anno grande spazio verrà dato alla musica suonata in ensemble, consapevoli che dare agli allievi la possibilità di suonare in orchestra o in ensemble diviene un elemento fondamentale per la loro formazione come musicisti, oltre all’apprendimento del proprio strumento solistico.

 

Da: Conservatorio Ferrara Press

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani