Con San Francisco Almost Blue ed il Manlio Maresca & Manual for Errors, fotografia e musica si fondono al Torrione
Tempo di lettura: 3 minuti
Lunedì 9 ottobre, per il primo Monday Night Raw di stagione, fotografia e musica s’incontrano con ‘San Francisco Almost Blue’ personale – e debutto – del giovane fotografo Paolo Maiarelli che anticipa il live del Manlio Maresca and Manual for Errors. La band capitanata dall’eclettico chitarrista laziale è completata da Alessandro Presti alla tromba, Daniele Tittarelli al sax alto, Matteo Bortone al contrabbasso ed Enrico Morello alla batteria. Segue l’imprevedibile jam session.
Lunedì 09 ottobre, fotografia e musica s’incontrano nel primo, speciale, Monday Night Raw di stagione.
Si parte dalle ore 20.00 con il goloso aperitivo a buffet del wine bar del Torrione accompagnato dalla selezione musicale di France Dj, ideale preludio al vernissage di San Francisco Almost Blue, personale (e debutto) del giovane fotografo Paolo Maiarelli curata da Eleonora Sole Travagli e realizzata collaborazione con Endas Emilia-Romagna.
San Francisco Almost Blue altro non è che una raccolta di scatti rubati alle strade della metropoli californiana in cui frammenti di malumore e di ironia compongono quell’intricato puzzle chiamato vita. I turisti che passeggiano nella storica capitale della Beat Generation e del movimento hippie preferiscono guardare in alto, alle luci dei grattacieli a specchio che solleticano le nuvole, ma è più in basso che si incontra l’essenza della grande contraddizione americana. In San Francisco Almost Blue Paolo Maiarelli ha armonizzato dissonanze e accordi dando vita ad una “sinfonia” per immagini con lo spirito antropologico di un giovane Alan Lomax del XXI secolo. La mostra è parte del progetto “Intrecciare cultura” sostenuto da Regione Emilia-Romagna.
Segue la vernice il live del Manlio Maresca and Manual for Errors. L’ensemble propone composizioni originali del chitarrista capitolino: trame sonore che considerano l’inesattezza musicale fonte di imprevedibili cambi di scena, il tutto senza mai trascurare la tradizione del jazz, ben radicata in tutti i singoli musicisti dell’organico completato da Alessandro Presti alla tromba, Daniele Tittarelli al sax alto, Matteo Bortone al contrabbasso ed Enrico Morello alla batteria. La sintesi musicale di Maresca si definisce all’interno di un immaginario estetico-musicale composto da materiali sonori in costante movimento, che scontrandosi tra loro determinano sensazioni di sconcerto iniziale e di curiosità, un istante dopo. Immancabile la jam session che condurrà a notte fonda.
Ingresso a offerta libera riservato ai soci Endas. Gli scatti di Paolo Maiarelli saranno fruibili fino al 22 dicembre nelle serate di programmazione.
Paolo Maiarelli
Paolo Maiarelli è nato e vive ha Ferrara. Ha venticinque anni e la musica è il suo interesse principale. Dal 2013 tiene le redini dello studio di produzione e registrazione Silox, mentre dal 2016 è presidente dell’associazione Reverb impegnata nella promozione della musica elettronica italiana. La fotografia accompagna da sempre i suoi viaggi oltre che la sua vita quotidiana. La utilizza per fermare la realtà che lo circonda.
Manlio Maresca
Manlio Maresca, classe 1977, fonda nel 2001 i Neo e successivamente gli Squartet, con i quali si esibisce in tutta Europa. Nel 2012 nasce il trio Andymusic, che esordisce accompagnando il poeta, attore e scrittore Remo Remotti per poi esibirsi al Torino Jazz Festival Fringe, al Fano Jazz by the Sea e all’Urbino Jazz Festival. Nel 2013 Maresca entra a far parte dell’Orchestra Operaia di Massimo Nunzi, collaborando a fianco di ospiti del calibro di Gabriele Coen, Fabrizio Bosso, Javier Girotto, Niccolò Fabi, Paolo Fresu, Greg Hutchinson e suonando sul palco del Primo Maggio. Nel 2016, sempre insieme all’Orchestra Operaia, registra il disco omonimo, uscito il 30 marzo per la collana “Jazz Italiano Live”, in collaborazione con la Casa del Jazz di Roma, edizioni l’Espresso. Sempre per la stessa raccolta registra l’album tributo ai Nirvana con il gruppo Giovani Leoni composto da Francesco Diodati, Fulvio Sigurtà, Beppe Scardino, Enrico Bracco, Gabriele Evangelista e Federico Scettri.
INFORMAZIONI
www.jazzclubferrara.com
jazzclub@jazzclubferrara.com
Infoline: 05321716739 (dalle 12.30 alle 19.30)
Il Jazz Club Ferrara è affiliato Endas, l’ingresso è riservato ai soci.
DOVE
Torrione San Giovanni via Rampari di Belfiore, 167 – 44121 Ferrara. Se si riscontrano difficoltà con dispositivi GPS impostare l’indirizzo Corso Porta Mare, 112 Ferrara.
COSTI E ORARI
Ingresso a offerta libera riservato ai soci Endas.
Tessera Endas € 15
Non si accettano pagamenti POS
Apertura biglietteria 19.30
Aperitivo a buffet con dj set a partire dalle ore 20.00
Vernissage 21.30
Concerto 22.00
Jam Session 23.15
DIREZIONE ARTISTICA
Francesco Bettini
![sostieni periscopio](/wp-content/themes/yootheme/cache/c8/periscopio-folla-festante-1-scaled-c8b818a0.jpeg)
Sostieni periscopio!
JAZZ CLUB FERRARA
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it