Con Primavera Slow tante iniziative per questo ponte primaverile tra valli e delizie
Tempo di lettura: 2 minuti
da: Made Eventi
Da San Giorgio alla Festa della Liberazione, un week-end tra natura e cultura.
Tre giorni pieni di iniziative nel Parco del Delta del Po, per passare dei momenti di relax e scoperta in mezzo alla natura grazie alle iniziative di Primavera Slow 2016.
Sabato 23 aprile, al Museo del Territorio di Ostellato, un pomeriggio da non perdere: alle 15 visita guidata gratuita, compresa nel biglietto d’ingresso, mentre alle 16.30 i bambini potranno divertirsi con il laboratorio “Segna-libro” in occasione della Giornata Mondiale del Libro. E, alle Vallette di Ostellato, sempre per i più piccoli è dedicato “Letture in Valle”, con letture di testi per bambini nel suggestivo scenario delle valli al tramonto. Chi invece è appassionato di fotografia, non può lasciarsi scappare “Tramonto in Valle”, escursione serale alla ricerca degli scatti più emozionanti e alla scoperta dei canti notturni. Ad Argenta invece appuntamento esclusivo alle 21 con “Ascolto notturno”, escursione serale in oasi per ascoltare i canti notturni.
Domenica 24 aprile, alle 11 e alle 16.30, tutti alla Delizia del Verginese (Portomaggiore) per una visita guidata che ci porterà alla scoperta di questa antica dimora e dei suoi giardini rinascimentali. Per gli amanti dei birdwatching, possibilità di sfruttare i numerosi capanni fotografici situati all’interno delle Valli di Argenta, mentre per chi cercasse qualcosa di più “attivo”, “Bicibarca nelle Valli”, una mattinata insieme per scoprire le Valli di Argenta con partenza in bici dal Museo e arrivo al punto di imbarco, percorso in barca elettrica a bordo del Pesce di Legno, e ritorno con giro ad anello pedalando lungo gli argini di cassa Campotto.
Lunedì 25 aprile, tantissime altre iniziative per tutta la famiglia. Ad Argenta appuntamento con “Navigando per le Valli”, un suggestivo percorso di circa un’ora a bordo del Pesce di Legno, imbarcazione elettrica, all’interno della cassa di espansione Campotto, tra canneti e ninfee bianche per ammirare l’incanto delle Valli di Argenta. Alla Delizia del Verginese alla scoperta dei fiori dei giardini rinascimentali con “E tu che pianta sei?” mentre al Museo del Territorio di Ostellato alle 16 il laboratorio didattico “Ma che bel cappello!”.
Il programma completo degli eventi è consultabile sul sito internet www.primaveraslow.it oppure è possibile chiedere informazioni contattando telefonicamente l’ente promotore “DELTA 2000” al numero 0533 57693/4
L’evento è organizzato dal Gruppo di Azione Locale DELTA 2000 con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo; Asferico, ASOER, EBN, Federparchi, Legambiente, Lipu, Birdlife International, WWF, ISPRA.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani