Comunicato Regione: Rifiuti Parma
Termovalorizzatore, l’assessore Gazzolo: “Regione pronta al confronto per un nuovo accordo sui limiti di incenerimento. Se il Comune convocherà un Tavolo ci saremo e staremo dalla parte del territorio”
Scaduto l’accordo volontario di autolimitazione sottoscritto da Regione e Iren nel 2016. “Massima condivisione e collaborazione”
Bologna – “Se il Comune convocherà un tavolo di confronto sul termovalorizzatore di Parma, la Regione ci sarà e starà dalla parte del territorio per costruire un nuovo accordo volontario all’insegna della massima condivisione e collaborazione”.
L’assessore regionale all’Ambiente, Paola Gazzolo, interviene sui limiti di incenerimento del termovalorizzatore di Parma, fissato in un massimo di 130mila tonnellate all’anno da un accordo volontario sottoscritto da Regione Emilia-Romagna e Iren nel 2016 e giunto alla scadenza.
“È fondamentale l’ascolto dei vari soggetti interessati: oltre alle istituzioni, anche la multi-utility e le associazioni di rappresentanza delle categorie economiche e delle realtà produttive. Nel frattempo– conclude Gazzolo– continuerà la regolazione e il monitoraggio dei flussi dei rifiuti nell’impianto come prevede il piano regionale dei rifiuti e in piena continuità con quanto svolto in questi anni per raggiungere gli obiettivi della legge 16 dell’economia circolare su cui il territorio di Parma è stato molto attivo e nel rispetto del principio dell’autosufficienza regionale”.
Tutte le notizie su www.regione.emilia-romagna.it, i comunicati nella sezione ‘Agenzia di informazione e comunicazione’.
Seguici su Twitter (@RegioneER), Facebook (@RegioneEmiliaRomagna) e Telegram (@ERnotizie, @ERcomunicati, @PresidenteER)
Segreteria di redazione tel. 051 5275490

Sostieni periscopio!
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)