9 febbraio ore17.00: L’Istituto Storia Contemporanea presenta “Giulia” di Michela Pezzani
La bimba “Giulia” di Michela Pezzani scopre il dramma delle foibe
Michela Pezzani, giornalista e scrittrice ferrarese, lavora da molti anni al quotidiano «l’Arena di
Verona» e vive nella città scaligera. È autrice di “Giulia”, testo della commedia che apre
l’antologia Il teatro e la questione giuliano dalmata, a cura dell’Associazione nazionale
Venezia Giulia e Dalmazia che ha raccolto insieme a “Giulia” i lavori teatrali “Tasi Nino che no xe el
momento” di Editta Depase Garau e “Una storia per Albina” di Mario Frezza.Il volume, fresco di stampa, sarà presentato in streaming venerdì 5 febbraio alle 17:00 (link per il collegamento: https:www.facebook.com/ANVGD-Venezia).
Poi, in occasione del “Giorno del Ricordo”, mercoledì 10 febbraio, ci si potrà collegare con lo stesso link al live-streaming del lavoro teatrale “Giulia”, scritto da Michela Pezzani, messo in scena dal Teatro Empiria di Verona. “Giulia” è stata ospite di numerose città italiane con una intensa tournée di oltre 50 repliche anche per le scuole.
Nelle parole dell’autrice, la storia «nasce da un viaggio della mia infanzia in quella che allora si chiamava Yugoslavia insieme a mio papà e mia mamma sulla nostra Fiat Ottocentocinquanta bianca coi sedili neri di sky che col caldo si incollavano alle gambe…». Ora la storia della bambina, che scopre attraverso il racconto dei genitori cosa è successo di tremendo durante la Seconda Guerra Mondiale, rivive in un allestimento imprevedibile che stupisce gli spettatori con colpi di scena,
fondendo i due stili narrativi della Pezzani nell’alternanza di commedia e tragedia.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)