Skip to main content

Comune di Comacchio: ricerca e progettazione di nuove aree da destinare alla sosta di camper e caravan

Articolo pubblicato il 12 Dicembre 2015, Scritto da COMUNE DI COMACCHIO

Tempo di lettura: 2 minuti


da: ufficio stampa Comune di Comacchio

L’Amministrazione Comunale di Comacchio ha bandito un avviso esplorativo per raccogliere manifestazioni di interesse per la progettazione, realizzazione e gestione di nuove aree da destinare alla sosta temporanea di caravan, autocaravan, camper e mezzi simili per il pernottamento al di fuori delle strutture ricettive.
Gli uffici comunali, di concerto con l’Assessorato all’Urbanistica, hanno, infatti, avanzato una proposta per l’individuazione di nuove aree, tutte di proprietà comunale o ad uso del Comune, atte ad essere destinate a tale scopo. L’idea nasce, innanzitutto, dalla necessità di prevenire la sosta selvaggia all’interno dell’area urbana o all’interno di aree verdi, ma il fine è anche quello di poter incentivare il pernottamento dei visitatori sul territorio e di poter realizzare importanti interventi di “riqualificazione” a costi ridotti, a bassissimo impatto in termini di opere di urbanizzazione e, pertanto, di facile reversibilità.
In particolare le aree individuate sono: a Comacchio, i parcheggi pubblici Coop in via Fattibello e san Francesco in via dello Zuccherificio; al Lido di Spina la parte di strada tra le due pinete di via Leoncavallo; al Lido degli Estensi il parcheggio pubblico in Via Marina degli Estensi; a Porto Garibaldi le aree parcheggio in via Sicilia; al Lido degli Scacchi il parcheggio pubblico in via del Vascello d’Oro; al Lido di Pomposa il parcheggio pubblico in viale Carrà; al Lido delle Nazioni i parcheggi pubblici in viale Malta e in Largo Pitcairn; a Lido di Volano il parcheggio pubblico in via degli Aironi e via della Vigna.
I soggetti interessati dovranno far pervenire la propria manifestazione di interesse, completa di tutta la documentazione prevista dall’avviso pubblico, entro le ore 12 dell’11 gennaio 2016, inviandola o recapitandola a mano presso l’’Ufficio Protocollo del Comune di Comacchio di Piazza Folegatti n. 26.
Per informazioni è possibile consultare l’avviso pubblico sul sito web istituzionale del Comune di Comacchio (www.comune.comacchio.fe.it) o rivolgersi ai numeri 0533/310120 – 318617 e agli indirizzi mail apini@comune.comacchio.fe.it , claudio.fedozzi@comune.fe.it.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

COMUNE DI COMACCHIO



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani