Commercio e turismo. Finanziamenti dalla Regione a Ferrara, Comacchio, Argenta e Copparo
Tempo di lettura: 2 minuti
Da Partito Democratico Emilia Romagna
Calvano e Zappaterra (Pd): “Ottimi risultati nel Ferrarese con progetti di riqualificazione urbana e di marketing territoriale”
Sono circa 462.000 euro i finanziamenti che arrivano dalla Regione a quattro Comuni della provincia di Ferrara per progetti di riqualificazione urbana e commerciale e di marketing territoriale.
“Un sostegno diretto al commercio e turismo, ma anche investimenti per migliorare la qualità della vita urbana partendo da quelle che sono le piazze più importanti delle nostre città e dei paesi più piccoli. – spiegano i consiglieri regionali Paolo Calvano e Marcella Zappaterra – A ottenere il finanziamento, infatti, sono Argenta e Copparo, entrambi comuni di meno di 25 mila abitanti, che avranno rispettivamente 250.000 e 98.000 euro per la valorizzazione e riqualificazione delle aree commerciali, mercati, spazi e arredi urbani. Un impulso diretto all’economia di vicinato ma anche ad aumentare il benessere delle comunità che frequentano quelle piazze”.
“A questi interventi – proseguono i consiglieri Pd – se ne aggiungono altri due presentati da Ferrara e Comacchio e che ricevono entrambi 57.000 euro. Si tratta di progetti di marketing territoriale volti quindi allo sviluppo di reti commerciali qualificate e alla valorizzazione delle eccellenze locali. Il primo rientra nel quadro generale delle iniziative MyFerrara, il secondo invece è denominato Emporio 2.0”.
“Si conferma un messaggio chiaro dalla Regione Emilia-Romagna: vogliamo valorizzare le aree urbane non solo nei centri più grandi, naturalmente vocati al commercio e al turismo, ma anche in quelle realtà più piccole che sono dei veri fiori all’occhiello nel panorama regionale. – commenta Marcella Zappaterra – Queste attività hanno un doppio valore, quello economico-commerciale e quello sociale, legato alla qualità delle relazioni dei cittadini residenti”.
“30 nuove piazze in Emilia-Romagna a partire dai comuni sotto i 25 mila abitanti, con questo intento nel 2016 ho presentato un emendamento per rifinanziare la legge regionale 41/97. Oggi quell’intento è diventato realtà con il finanziamento della riqualificazione delle prime 18 piazze in regione, tra cui quelle di Argenta e Copparo. A questi si aggiungono le risorse per il marketing territoriale a Ferrara e Comacchio che danno piena attuazione alla strategia regionale di rafforzamento del commercio di vicinato, che per noi rappresenta un presidio sociale e di sicurezza per le nostre comunità” conclude Paolo Calvano.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani