Commercio. Approvata la legge per il sostegno dei piccoli esercizi polifunzionali
Tempo di lettura: 2 minuti
Da Partito Democratico Emilia Romagna
Calvano e Zappaterra (Pd): “Serve a dare risposte ai piccoli commercianti e alle piccole comunità periferiche e di campagna”
Approvata all’unanimità dall’Assemblea legislativa la legge regionale che si pone l’obiettivo di sostenere concretamente, con contributi e sgravi, l’esistenza dei piccoli esercizi polifunzionali che nelle aree a bassa densità di popolazione assolvono a una doppia funzione commerciale e sociale.
“Si tratta – spiegano i consiglieri regionali Paolo Calvano e Marcella Zappaterra – di quei bar, botteghe, empori che nelle periferie o nei paesi di campagna o montani sono punti di riferimento imprescindibili per la popolazione, punti di ritrovo, scambio di informazioni e presidi di sicurezza e vigilanza del territorio”.
“Questo progetto di legge nasce da un’iniziativa dei consiglieri regionali del Partito Democratico e di Sinistra Italiana. Insieme abbiamo lavorato alla stesura dell’articolato, ben consapevoli di come sia necessario sostenere i piccoli commercianti a fronte anche di oggettive difficoltà, per migliorare o implementare i servizi che offrono o addirittura, di restare semplicemente aperti” rimarcano i democratici, tra i firmatari della legge.
Fino ad ora non erano state fatte norme specifiche sugli esercizi polifunzionali che quindi erano rimasti esclusi dai contributi regionali.
“La legge – entra nel dettaglio Zappaterra – prevede tre tipologie di sostegno specificamente per gli esercizi polifunzionali situati in aree disagiate. Si tratta di finanziamenti per azioni che spaziano dall’acquisto e ristrutturazione di locali e aree, attrezzature e merci, all’innovazione tecnologica; dalla realizzazione di punti informativi e sportelli per la cittadinanza. In secondo luogo sono previste agevolazioni fiscali legate allo sgravio di oneri di urbanizzazione fino alla concessione di immobili a titolo gratuito da parte dei Comuni per l’avvio di queste attività. Infine previsti anche contributi regionali una tantum per garantire all’attività la soglia di sopravvivenza, e dunque la sua durata nel tempo. La funzione sociale cui assolvono questi servizi spiega il sostegno pubblico, riconosciuto tramite appositi bandi”.
“Nelle ultime settimane ho avuto modo di confrontarmi con esercenti e associazioni di categoria, trovando un’accoglienza estremamente favorevole alla nostra proposta. – conclude Calvano – Questa legge, che fa il paio con quelle sulle farmacie rurali e altre iniziative specifiche dedicate alla montagna e ai comuni sotto i 25.000 abitanti, nasce da un’esigenza molto sentita dalle piccole comunità che hanno bisogno di punti di riferimento su cui fare affidamento. Il prossimo passo sarà quello di individuare sul bilancio 2018 le risorse per finanziare i primi bandi e dare corso immediato alla legge”.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani