Commento dell’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio al bando per le case popolari a Ferrara
Da: Massimo Manservigi
Bando case popolari a Ferrara: soddisfazione e preoccupazione
La Chiesa di Ferrara-Comacchio, che in diversi modi è attenta al problema della casa, esprime la propria soddisfazione per il fatto che 157 famiglie abbiano ottenuto una casa. La speranza è che nessuna famiglia che ne aveva diritto sia stata esclusa per ragioni di razza e nazionalità. Se fosse così il nuovo bando non aiuta a costruire la città di domani che non potrà che vedere convivere persone di diversa provenienza, con nuove risorse ed esprienze di cui ha bisogno il futuro di una città diversamente destinata a morire più che ad attrarre nuove persone e famiglie.
L’anno della famiglia indetto da Papa Francesco per il 2021 sarà l’occasione per la nostra Chiesa anche per riflettere sul tema della casa. Un tema importante per chi vive nel nostro territorio ma anche per chi arriva per motivi di lavoro, di studio, o per ricongiungimento familiare nel nostro territorio ferrarese.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)