Skip to main content

Coming out day, Presentazione del libro “Io, Lauro e le rose” di Mario Artiaco

Da Organizzatori

Mercoledì 11 ottobre la sede di Via Ripagrande 12 si colorerà di musica e parole in occasione del Coming out day, il giorno nel quale si celebra il coraggio di gridare al mondo, senza vergogna, ciò che si è. Una giornata che merita di essere festeggiata perché il Coming Out è un atto di libertà, un gesto di affermazione di sè.
Circomassimo Arcigay e Arcilesbica Ferrara dedicherà il Coming Out Day al libro “Io, Lauro e le rose” di Mario Artiaco che dalle 18.30 dialogherà con la psicanalista dott.ssa Chiara Baratelli. Un libro potente, doloroso, divertente, capace di toccare l’anima. La storia di tre amici e le loro bravate, l’ingenuità, il sogno, l’incoscienza, la malattia, l’omosessualità, gli abusi e “la morte che pone fine a una vita, non a una relazione”.
Due registri diametralmente opposti scandiscono il ritmo e le sensazioni. Il primo all’insegna dell’adolescenza, dei giochi, la spensieratezza, o presunta tale, e un viaggio che segna la fine di un’epoca. Il viaggio più strampalato e impraticabile cui si possa ardire. L’altro registro assume toni e circostanze drammatiche e anche l’inesorabile e lento spegnersi del protagonista finisce in secondo piano spodestato dai racconti della sua adolescenza. Il progressivo disvelarsi dell’omosessualità di Raffaele si impossessa della scena ma le scoperte circa la sua convivenza con don Peppino, benefattore incontrato all’oratorio del Santuario della Madonna di Pompei, rubano la scena e infittiscono la trama. L’ordine cronologico non viene rispettato. Raffaele racconta, e chiede di raccontare, avvenimenti assolutamente disparati nei toni, nei tempi e nelle ambientazioni. Un romanzo d’Amore, l’amore tra due uomini, quello che lega indissolubilmente le vite di tre amici, l’amore incredibilmente incompiuto tra una madre e un figlio, l’amore per un fratello e per una sorella., per padri assenti e silenti, l’amore che resta comunque e sempre più forte della morte.

Al termine della presentazione, dalle 20 fino a mezzanotte si ballerà sulle note di DJ CAT accompagnate dagli ottimi cocktail preparati dal Gruppo Giovani Circomassimo.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)