Skip to main content

Comacchio: Marcello Simoni ha dato il via al corso di scrittura in biblioteca

Articolo pubblicato il 14 Aprile 2016, Scritto da COMUNE DI COMACCHIO

Tempo di lettura: 2 minuti


da: ufficio stampa Comune di ComacchioCalendario e programma corso di scrittura con Marcello Simoni (1)

“Ci sono persone che nascono con il talento per la scrittura e persone che non hanno predisposizione, ma allenandosi e perfezionandosi possono scrivere buoni romanzi. Scrivere tutti i giorni, anche la domenica, almeno due ore al giorno è uno strumento vincente. Bisogna dedicarsi sempre alla scrittura, come dice anche Stephen King.” Lo scrittore Marcello Simoni, oggi pomeriggio nella biblioteca comunale “L.A. Muratori” ha dato il via al corso di scrittura “Scrivere tra le righe”, catturando da subito l’interesse dei suoi attenti alunni. ” “Anche chi ha talento, senza esercizio non ottiene risultati – ha sottolineato lo scrittore, che dopo aver vinto il premio Bancarella con il romanzo “Il mercante di libri maledetti” ha intrapreso una straordinaria scalata delle classifiche di vendita mondiali-. Le prime tre pagine di un romanzo sono molto importanti, perchè spingono il lettore a continuare o ad interrompere la lettura, sono una promessa che lo scrittore fa al lettore – ha aggiunto Simoni-.” Il corso, promosso dall’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con la Cooperativa “Le Pagine”, proseguirà tutti i giovedì pomeriggio, dalle ore 17 alle ore 18.30. “Dal racconto breve al romanzo. Parte I: scrivere una sinossi, elaborare una struttura” è il tema della lezione in programma per giovedì 21 aprile 2016. Per informazioni sul corso di scrittura, si suggerisce di contattare Anastasia Rizzoni ai seguenti recapiti: 0533/315808 o animazionedidattica@comune.comacchio.fe.it.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

COMUNE DI COMACCHIO



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani