Comacchio Jazz anche il giovedì: continua la rassegna musicale della Sagra dell’Anguilla con una serata “Jazz and Beer”
da: Associazione Culturale JazzlifeLuca di Luzio Trio e la partecipazione straordinaria del sassofonista Piero Odorici
L’1 ottobre il primo degli appuntamenti del giovedì al Ristorante “Alle Aie sul Lago” di San Giuseppe di Comacchio, che unisce la cucina italiana, la pizza, le birre artigianali del birrificio FM e la grande musica jazz.
Giovedì 1 ottobre 2015, Ristorante “Alle Aie sul Lago”, S.S. Romea 125, Comacchio (FE)_ore 21.30
Comacchio Jazz anche il giovedì. Novità della seconda edizione, oltre ai tradizionali concerti del sabato, sono gli appuntamenti del giovedì, promossi sempre dall’Associazione Culturale Jazz Life nell’ambito della XVII Sagra dell’Anguilla.
Giovedì 1 ottobre alle 21.30 al Ristorante “Alle Aie sul Lago” di San Giuseppe di Comacchio, primo appuntamento infrasettimanale con il Luca di Luzio Trio (Luca di Luzio, chitarra, Dino Mondello, contrabbasso, Lorenzo Bonucci, batteria) e la partecipazione straordinaria del sassofonista Piero Odorici.
Il quartetto proporrà un sound elegante e ricercato che reinterpreta gli standard della storia del jazz degli ultimi 60 anni. Per la serata, intitolata “Jazz & Beer”, il ristorante propone la degustazione della “Pizza delle Valli” realizzata per l’occasione, che unisce la tradizione della pizza all’anguilla delle Valli di Comacchio, accompagnata dalle birre del birrificio artigianale FM di Pomposa.
Degustazione Pizza delle Valli con anguilla, birra artigianale e caffè: 15,00 €
Menù degustazione carne 25,00 € bevande incluse
Prenotazione consigliata al tel: 335 7503403
www.sagradellanguilla.it
Prossimo appuntamento “Remembering Tambu”: sabato 3 ottobre ore 21.30 con i Barioca Extended e la partecipazione straordinaria di Fabrizio Bosso.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)