Skip to main content

Comacchio (FE), 30 giugno 2016: presentazione dei primi risultati degli scavi nell’abitato di Spina

da: SBArcheo Ufficio Stampa

Giovedì 30 giugno 2016, dalle ore 15

Spina News
Giornata dedicata agli scavi di Spina – abitato

Palazzo Bellini
Via Agatopisto n. 5
Comacchio (FE)

Una giornata dedicata agli scavi archeologici nell’abitato di Spina, curata dal Comune di Comacchio e dalla Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna.
Il “progetto Spina”, nato in seno alla Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna, ha voluto indirizzare l’attività di scavo verso l’esplorazione dell’abitato dell’antica città etrusca.
Gli scavi sono stati condotti dal 2007 al 2010 dalla Soprintendenza (Dottori Cornelio e Malnati) e dal 2007 al 2016 dall’Università di Zurigo (Professor Reusser).
Nel corso della giornata vengono presentati i risultati dei primi studi sulla documentazione archeologica della città.

Programma
ore 15.00
Saluti del Sindaco Marco Fabbri e del Soprintendente Luigi Malnati

ore 15.30
Carla Buoite, Aleksandra Mistireki, Ursula Thun, Lorenzo Zamboni
Ricerche in corso a Spina

ore 16.30
Proiezione del filmato Cineca a cura dell’Università Milano-Bicocca Ati e la paleodieta mediterranea. L’etrusca Ati spiega come si mangiava a Spina sulla base delle analisi scientifiche

ore 16.45
Luigi Malnati
Presentazione del volume di Lorenzo Zamboni “Spina, città liquida. Gli scavi 1977-1981 nell’abitato e i materiali tardo arcaici e classici”

ore 17.30
Christoph Reusser
Presentazione del volume a cura di C. Cornelio Cassai, S. Giannini, L. Malnati “Spina. Scavi nell’abitato della città etrusca 2007-2009”

ore 18.15
Giuseppe Sassatelli
Conclusioni

Relatori
Dr. Luigi Malnati (Soprintendenza Archeologia dell’Emilia Romagna)
Prof. Dr. Christoph Reusser (Università di Zurigo)
Prof. Giuseppe Sassatelli (Università di Bologna)
Prof.ssa Ursula Thun (Università di Ferrara)
Dr.ssa Aleksandra Mistireki (Università di Zurigo)
Dr.ssa Carla Buoite (Collaboratrice della Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna)
Dr. Lorenzo Zamboni (Università di Pavia)

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Roberto Fontanelli



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)