Skip to main content

Comacchio borgo del villaggio italiano

Da Comune di Comacchio

Comacchio aderisce al Progetto “Borghi – Villaggio italiano”

Anche la Città di Comacchio è inserita nel circuito dei “Borghi del villaggio italiano”. A fronte della sua vocazione è un “borgo storico e marinaro” che il turista può visitare armato di passaporto digitale (attivabile scaricando una App dedicata www.viaggio-italiano.it/it/passaborgo) al quale viene apposto un timbro digitale che permette di usufruire di facilitazioni e scontistiche dedicate nell’area di visita.

Comacchio può offrire significative opportunità previste dai gestori dei servizi museali e ambientali, Podeltaturism e CADF/Salina, che sostengono l’iniziativa (materiale informativo su Passaborgo è reperibile presso: IAT Comacchio, via agatopisto2/A, tel. 0533 314154):

MUSEO DELTA ANTICO

per i turisti passaborgo ingresso ridotto a € 3,00 anzichè € 6,00

info: tel. 0533 311316

CASA MUSEO REMO BRINDISI

per i turisti passaborgo ingresso ridotto a € 2,50 anzichè € 4,50

info: tel 0533 330963

IN BARCA NELLE VALLI DI COMACCHIO – escursione

per i turisti passaborgo biglietto ridotto a € 9,00 anzichè € 12,00

info: tel. 340 2534267

SALINA – ingresso e visita guidata

per i turisti passaborgo ingresso ridotto a € 4,00 anzichè € 6,00

(martedì e venerdì nel mese di agosto e da settembre in poi solo venerdì) www.salinadicomacchio.it – cea@cadf.it

Un progetto targato Italia, che vede la Regione Emilia – Romagna come capofila e annovera 4 percorsi (Borghi d’Italia, Borghi Storici Marinari, Terre Malatestiane e del Montefeltro, Località dei Paesaggi d’Autore,: borghi e località legate a illustri personaggi della cultura italiana) dislocati in 18 regioni e oltre 1.00 borghi sparsi per il Belpaese.

Si tratta di un’iniziativa sostenuta dal MIBACT che ha dichiarato il 2017 “Anno dei Borghi” per valorizzare i valori diffusi insiti nei centri di cultura e storia che fanno dell’Italia uno straordinario luogo di bellezza.

Informazioni utili sul sito di Borghi – Villaggio italiano www.viaggio-italiano.it/it/

e sul sito del Comune di Comacchio www.comune.comacchio.fe.it/index.php

Comacchio, 18 agosto 2017

 

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

COMUNE DI COMACCHIO



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)