Skip to main content

Comacchio: al via questa mattina il progetto “A scuola in pedibus”

da: ufficio stampa Comune di Comacchio

“Confidiamo che in futuro sempre più bambini vadano a scuola in pedibus – ha commentato questa mattina il Vice Sindaco Denis Fantinuoli, dando il benvenuto agli alunni della scuola primaria di Via Fattibello, giunti a lezione a piedi con le loro pettorine arancione –, perché questo è un progetto importante, in cui l’Amministrazione Comunale crede fortemente. Grazie al pedibus non si inquina l’ambiente, si compie una passeggiata salutare con gli altri compagni di scuola e si può conoscere meglio il territorio.” Ad accogliere gli alunni in arrivo con autisti (educatori della cooperativa Girogirotondo) e controllori (genitori volontari) anche la dirigente scolastica reggente Roberta Monti, che unendosi ai ringraziamenti del Vice sindaco Denis Fantinuoli e dell’Assessore Stefano Parmiani, rivolti a tutti i protagonisti del progetto (Comune, scuole, Coop Girogirotondo che gestisce il servizio e ai genitori volontari), ha sottolineato come “l’iniziativa si inserisce nell’ambiente e nella qualità della vita. Mi congratulo molto perché questo dimostra – ha aggiunto – che l’Amministrazione Comunale ci tiene particolarmente alla scuola e alla crescita degli alunni.” Il progetto “A scuola in pedibus” da quest’anno è stato esteso alle altre scuole primarie di Porto Garibaldi, San Giuseppe e del Lido degli Estensi, “con l’auspicio che possa tramutarsi in una buona pratica da attuare anche in futuro, lasciando più spesso l’automobile a casa, per spostarsi a piedi con le famiglie – ha aggiunto Carla Carli, direttore della Coop Girogirotondo-; in questo modo si respira aria pura e si rispetta l’ambiente.” Sino al 16 maggio il progetto interesserà gli alunni delle scuole primarie di Comacchio e del Lido degli Estensi, mentre dal 19 al 30 maggio il pedibus coinvolgerà gli alunni delle scuole primarie di Porto Garibaldi e di San Giuseppe. Da oggi prende il via un altro importante progetto, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione Comunale, le scuole, l’Asl, la Camst, la Caritas, le cooperative Girogirotondo e Work & Service, l’Associazione San Vincenzo e l’associazione In cammino Verso Maria. ‘Cibo salvato, cibo mangiato’ è l’iniziativa, attraverso la quale verranno recuperati i pasti non somministrati nelle mense scolastiche, per la loro immediata re-distribuzione tra le famiglie più in difficoltà del territorio comunale.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

COMUNE DI COMACCHIO



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)