Skip to main content

Coldiretti: prorogato il bando Inail per interventi di messa in sicurezza di trattatrici agricole al 15 gennaio 2015

Tempo di lettura: 2 minuti

da: ufficio stampa Coldiretti

Gli uffici Coldiretti a disposizione per la predisposizione delle richieste di contributo ad INAIL entro la nuova scadenza di metà gennaio.

Coldiretti Ferrara ricorda che la scadenza del cosiddetto “mini bando INAIL”, già prevista per il 3 dicembre 2014, è stata posticipata al 15 gennaio 2015.

Gli uffici dell’organizzazione sono a disposizione per raccogliere ed inviare ad INAIL le richieste delle imprese che intendano effettuare investimenti per la messa in sicurezza di trattrici agricole, quali dispositivi di protezione in caso di ribaltamento, sistemi di ritenzione del conducente e del passeggero; dispositivi di protezione contro l’avviamento incontrollato del motore; dispositivi di protezione di elementi mobili; sedile del passeggero; mezzi di accesso al posto di guida; – dispositivi di protezione di parti calde del trattore; zavorre; segnalatore acustico; silenziatore del sistema di scarico dei gas esausti; dispositivi di illuminazione o segnalazione luminosa.

Si tratta di contributi in conto capitale erogati nella misura massima del 65% dei costi, al netto dell’Iva, sostenuti e documentati per la realizzazione del progetto e concessi con una procedura valutativa “a graduatoria”. Quindi i piani verranno finanziati non sulla base dell’ordine cronologico di presentazione ma sulla base del punteggio conseguito. Il contributo massimo concedibile è pari a 50.000 euro mentre quello minimo è pari a 1.000 euro, fermo restando il rispetto del regime “de minimis”. Per quanto attiene al regime di “de minimis” per il settore dell’agricoltura, come noto per effetto del Regolamento 1408/2013, entrato in vigore da gennaio 2014, l’importo complessivo degli aiuti concessi a una medesima impresa del settore non deve superare i 15.000 euro nell’arco dei tre esercizi finanziari precedenti.

Il bando è rivolto alle piccole e micro imprese del settore agricoltura, ed è finalizzato a progetti legati al miglioramento delle condizioni di sicurezza dei trattori (uno solo per domanda ed una sola domanda da parte della medesima impresa richiedente).

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

COLDIRETTI



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)