Coldiretti: la gente dei campi e il sogno di Bonomi
Da: Ufficio Stampa Coldiretti Ferrara
Martedì 10 dicembre alle ore 17.00 un incontro alla Sala della Musica di Ferrara per conoscere la nostra storia. Coldiretti Ferrara ha organizzato un incontro con l’autore del libro che ripercorre in prima persona la storia di Coldiretti dalla fondazione sino alla riforma agraria.
Coldiretti Ferrara organizza per martedì 10 dicembre, alle 17.00 presso la Sala della Musica (ingresso dal chiostro piccolo di San Paolo a Ferrara, entrata da Via Boccaleone, 19), un momento di approfondimento sulla propria storia, raccontata da Nunzio Primavera, storica figura di Coldiretti Nazionale, che ha messo su carta la storia degli anni che videro nascere dalle macerie della seconda guerra mondiale la principale associazione agricola italiana grazie all’intuizione ed al lavoro di Paolo Bonomi.
L’autore, Nunzio Primavera, ha avuto per molti anni il privilegio di essere accanto ai protagonisti della nostra storia che ripercorreremo con le pagine del suo libro, con alcuni filmati dell’epoca e con il punto di vista di Floriano Tassinari, presidente di Coldiretti Ferrara e di Filippo Pallara, delegato provinciale di Giovani Impresa Ferrara.
Modererà l’incontro la giornalista Antonella Vicenzi.
L’incontro è pubblico ed aperto a tutti gli interessati.

Sostieni periscopio!
COLDIRETTI
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)