Skip to main content

La recente crisi ucraina, iniziata con le proteste di Maidan Nezhaleznosti (piazza Indipendenza) del novembre 2013, ha riproposto scenari da “guerra fredda” ormai lontani dalle nostre memorie. L’intervento della Russia in Crimea ha violato la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina e ha portato prepotentemente in primo piano tensioni forse mai sopite tra i cosiddetti paesi occidentali e l’ex potenza sovietica.
Se da una parte la situazione di conflittualità tra Russia, Ucraina e Unione Europea (che è al lavoro per varare un pacchetto di sanzioni contro la Russia) aumenta, in un contesto la cui soluzione è difficile da prevedere, dall’altra c’è chi, senza tanto clamore, continua a fare buoni affari. Si tratta della Cina, grande potenza emergente, ricca di valuta ma povera di terreni coltivabili.
Nella Repubblica popolare vivono oltre 1 miliardo e 300.000 persone, quasi un quinto della popolazione mondiale, che occupano il 7% delle terre coltivabili del pianeta. Già da diversi anni la Cina ha iniziato ad acquisire terreni in Ucraina: nel 2013, 100.000 ettari sono diventati proprietà di una corporation cinese, che avrebbe inoltre firmato un accordo, della durata di circa mezzo secolo, per la coltivazione di 3 milioni di ettari, il 5% del territorio dell’intero Paese, il 9% se si considerano i terreni agricoli. Inoltre, a quanto sembra, i prodotti derivanti dai terreni interessati saranno venduti con tariffe preferenziali a due aziende agricole statali cinesi. 
L’Ucraina, che ospita oltre 32 milioni di ettari di terre arabili, l’equivalente di circa un terzo delle terre arabili di tutta l’Unione Europea, era considerata un tempo il “granaio d’Europa”, ed è tuttora ottavo produttore e settimo esportatore di cereali al mondo, anche se la fragilità del suo sistema economico e soprattutto la crisi in atto hanno fatto aumentare il rischio di default, ovvero l’incapacità di ripagare i debiti verso paesi terzi.
La Cina (e altri Paesi privi di terreni ma molto ricchi, come per esempio alcuni Stati arabi) investono in acquisizioni territoriali, per allontanare lo spettro di eventuali crisi agroalimentari ed esportare manodopera in eccedenza. Si tratta del fenomeno del land grabbing, letteralmente “accaparramento della terra”, sui cui molti paesi emergenti hanno cominciato da tempo a speculare. Il fenomeno è cresciuto in maniera evidente a partire dal 2000: a oggi sono stati messi in atto oltre 1.200 contratti per lo sfruttamento dei terreni agricoli, che riguardano circa 83 milioni di ettari di territorio (poco più del 2% dell’estensione mondiale delle terre coltivabili), la maggior parte dei quali si trova in Africa. Ma di recente anche l’Europa è divenuta teatro di queste speculazioni, specie l’Europa dell’Est, dove la concentrazione della terra nelle mani di pochi è stata particolarmente marcata a partire del 1989, data simbolica del crollo del muro di Berlino e inizio della dissoluzione dell’Urss. Accanto agli oligarchi, nelle cui mani si concentra la proprietà terriera, nuovi attori internazionali si sono fatti avanti: compagnie cinesi in Bulgaria e in Ucraina, mediorientali in Romania, persino compagnie europee che acquisiscono terre per scopi agricoli ma non solo.
L’ex presidente Yanukovich nel dicembre scorso si era recato a Pechino per definire i dettagli di una partnership strategica che prevedeva otto miliardi di dollari di aiuti all’Ucraina, oltre ai dieci già investiti in cambio di armi e terre (l’Ucraina nel 2012 è stata il quarto esportatore di armi al mondo). La sua destituzione lascia nelle mani del nuovo governo un interrogativo sul futuro degli accordi con la Cina, anche se sin dall’inizio della crisi il governo cinese ha dimostrato di saper difendere i propri interessi adottando una politica di non ingerenza negli affari interni ucraini e allo stesso tempo strizzando un occhio alla Russia. Il Comitato centrale del Partito Comunista cinese ha dichiarato che “è tempo per le potenze occidentali di abbandonare la loro mentalità da guerra fredda e di smettere di cercare di escludere la Russia da una crisi politica che non sono state in grado di mediare”.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

tag:

Francesca Carpanelli

È redattrice editoriale free lance e autrice di alcuni corsi di geografia per la casa editrice Zanichelli. Insegna italiano agli stranieri presso CIEE Italia e presso l’associazione Cittadini del Mondo a Ferrara. Ha lavorato come tecnico del suono in Italia e negli Stati Uniti.


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it