Cittadinanza ad honorem a Liliana Segre
Da: Ufficio Stampa Comune di Ferrara
Il Sindaco: “Dal Consiglio voto unanime su un atto che rende più coesa la comunità. Nei prossimi giorni contatterò la Senatrice”.
“Sono particolarmente lieto che il Consiglio comunale di Ferrara abbia risposto in modo positivo e unanime alla proposta di conferire la cittadinanza onoraria alla Senatrice a vita Liliana Segre. Ho voluto proporre personalmente il conferimento per evitare qualsiasi strumentalizzazione, in quanto si tratta di un atto che per il suo valore di coesione sociale non può, e non deve, avere un colore politico né tanto meno un’appartenenza partitica”. Così il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, dopo il voto unanime e favorevole del Consiglio Comunale di Ferrara alla proposta di conferimento della cittadinanza onoraria a Liliana Segre. “Abbiamo deciso di proporre la cittadinanza ad honorem ad una testimone della tragedia dell’olocausto con l’intenzione di tenere viva la memoria e di unire le coscienze di tutti. Ferrara è da sempre una città in cui la rappresentanza della comunità ebraica è forte e importante e con questo atto intendiamo riconoscere ancora una volta il profondo legame della nostra città con la tragica storia di questo popolo e di tutti i perseguitati. Ora sarà mia premura contattarla per organizzare i prossimi passi e per poter presto formalizzare l’atto con una cerimonia ufficiale”.

Sostieni periscopio!
COMUNE DI FERRARA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)