Città del Ragazzo: festa Ex allievi
Da: Organizzatori
Si terrà domani, domenica 9 ottobre, la tradizionale Festa degli ex Allievi della Città del Ragazzo, che vede riunirsi ogni anno quanti hanno vissuto l’ente di formazione dai tempi in cui è stato fondato – nel 1951, dal sacerdote veronese, Don Giovanni Calabria, per volontà dell’allora arcivescovo di Ferrara-Comacchio, Monsignor Ruggero Bovelli – ad oggi. Come ogni anno, gli ex allievi si ritrovano per confrontarsi su temi a loro cari. Dopo i giovani, cui è stata dedicata l’edizione 2015, ci si concentrerà domani sul ruolo della famiglia, partendo dall’esortazione apostolica Amoris Laetitia, di Papa Francesco. Il programma prevede, alle 9.30, l’accoglienza. Alle 10.30, l'incontro con i religiosi dell’Opera Don Calabria, cui l'ente diretto da Giuseppe Sarti è intitolato, alle 11.30 la Santa Messa e alle 12.30 il pranzo. Soddisfazione esprime Sarti. «Per noi, come famiglia calabriana composta da religiosi, operatori, volontari, attuali allievi ed ex allievi, che sono i veri protagonisti dell’evento, è un momento importante all’insegna della nostra storia e della continuità della stessa». La festa su terrà nella sede dell’istituto (viale Don Giovanni Calabria, 13).

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)