Cimice asiatica: il PD regionale chiede provvedimenti straordinari a tutti i livelli
Tempo di lettura: 2 minuti
Da: Ufficio Stampa Partito Democratico
Calvano: “Pronta una risoluzione per sostenere il mondo agricolo”, in discussione mercoledì in Commissione Politiche Economiche.
Alla luce della visita del Ministro Teresa Bellanova, fissata per lunedì 21 a Ferrara, il PD emiliano romagnolo, con una risoluzione a prima firma del segretario e consigliere regionale Paolo Calvano, ha messo nero su bianco una serie di richieste e priorità per il mondo agricolo ed in particolare per affrontare il problema della cimice asiatica. La risoluzione verrà discussa mercoledì in Commissione II in Regione Emilia-Romagna.
“In Regione è già stato definito un piano strategico a sostegno di un settore che da sempre caratterizza i nostri territori. – sottolinea Calvano – Inoltre sono state stanziate risorse nel PSR per l’acquisto di reti difensive e attivati gruppi in collaborazione con l’Unione Europea, le Università e le organizzazioni di produttori. Il Partito Democratico proprio per dare sostegno alla strategia regionale chiede con un atto d’indirizzo politico, non solo continuità nelle azioni a contrasto dell’insetto, ma anche di emanare rapidamente il bando per l’abbattimento dei tassi d’interesse e per finanziamenti, con garanzie degli Agrifidi, proprio per attenuare la sofferenza finanziaria delle imprese colpite a causa del mancato raccolto”.
Il PD sollecita anche l’intervento del Governo. “Certo dell’attenzione della Ministra Bellanova, nella risoluzione chiediamo che a livello nazionale vengano individuati, nella legge di bilancio 2020, i fondi per risarcire i mancati redditi delle imprese agricole colpite, apportando anche le necessarie deroghe di legge. Oltre a prevedere l’esonero parziale del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali degli imprenditori e dei loro lavoratori dipendenti”. Nel testo Calvano sottolinea anche la necessità di un provvedimento legislativo ad hoc per i lavoratori dipendenti delle imprese colpite dalla cimice asiatica, affinché anch’essi accedano ai benefici.
“In attesa di attivare gli strumenti di rimborso per i danni – commenta Calvano – il Governo si faccia anche promotore, assieme alle associazioni professionali agricole e cooperative, di un protocollo per la sospensione delle rate dei mutui, con l’obiettivo di sostenere le famiglie colpite da eventi calamitosi. Oltre a prevedere, un piano d’intervento fitosanitario che garantisca azioni preventive e protettive”. All’interno dell’atto il PD chiede alla Regione di rivolgersi anche all’Unione Europea, proprio per rafforzare un lavoro di squadra a più livelli. “L’UE a sua volta dovrà consentire l’attivazione di aiuti immediati per i danni, diretti e indiretti, determinati dall’emergenza di invasione di cimice asiatica”.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani