Ciclo “Ferrara tra le due guerre: storie e racconti”. Cambio data
Da Istituto di Storia Contemporanea
Si comunica che la conferenza di Anna Quarzi sul tema del rapporto tra istituzioni e cultura nell’ambito del ciclo “Ferrara tra le due guerre: storie e racconti” organizzato dal Museo del Risorgimento e della Resistenza in collaborazione con l’Istituto Gramsci e l’Istituto di Storia Contemporanea, prevista in data mercoledì 22 novembre è stata spostata a Lunedì 11 dicembre, sempre alle ore 21.00, e la conferenza di Silvana Onofri sull’ “Indimenticabile mostra del ’33” al 6 febbraio 2018.
14 novembre 2017 ore 21 ANTONELLA GUARNIERI
Ferrara fra le due guerre mondiali e il Ventennio fascista
11 dicembre 2017 ore 21 ANNA QUARZI
La cultura a Ferrara: le sue istituzioni e i giornali
24 gennaio 2018 ore 21 DARIO FAVRETTI
La musica a Ferrara fra le due guerre mondiali
6 febbraio 2018 ore 21 SILVANA ONOFRI
L’indimenticabile mostra del ‘33
20 febbraio 2018 ore 21 CLAUDIO CAZZOLA
Michelangelo Antonioni: “Strada a Ferrara”
6 marzo 2018 ore 21 MICAELA RINALDI
Bassani e Ferrara: tra realtà storica e finzione romanzesca

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)