Cibo e Cinema, Natura e Cultura
“La mortadella è buonissima, non c’è niente da fare, è proprio buona. La mortadella è comunista, il salame socialista e il prosciutto è democristiano! La coppa? Liberale! Le salcicce? Repubblicane! E il prosciutto cotto è fascista!”, Francesco Nuti in “Caruso Paskoski”
“Eppure che è la fame? Un vizio! E’ tutta un’impressione! Ah, se nun c’avessero abbituati a magnà, da regazzini!!”, Franco Citti in “Accattone”
“Macaroni… m’hai provocato e io te distruggo! Macaroni, io me te magno!”, Alberto Sordi in “Un americano a Roma”
“Io non faccio il cascamorto; se casco, casco morto per la fame”, Totò in “Miseria e nobiltà”
Il cibo e il cinema, il cinema e il cibo: la cultura gastronomica italiana è tanto radicata nella storia dei territori che si fa essa stessa storia. Per raccontare il rapporto fra la terra, il cibo e la settima, Arte Coldiretti Ferrara e i produttori di Campagna Amica, in occasione del Ferrara Film Festival 2016, propongono un momento di incontro di questi mondi in un angolo di Ferrara, dove apprezzare la visione di celebri film e documentari nei quali sono presenti temi ed argomenti legati all’agricoltura e alle sue produzioni, degustando cibo locale.
Sabato 4 e domenica 5 giugno, dalle 10 alle 20, in piazzetta Porta Reno.
Il programma completo della manifestazione sul sito di Coldiretti Ferrara.
OGGI – IMMAGINARIO CULINARIO-CINEMATOGRAFICO
Clicca sulle immagini per ingrandirle
Ogni giorno immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di ordinaria e straordinaria umanità, che raccontano la città, i suoi abitanti, le sue vicende, il paesaggio, la natura…ci

Sostieni periscopio!
Ingrid Veneroso
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)