Chitarre in Biblioteca
Tempo di lettura: < 1 minuto
da: ufficio stampa Finale Emilia
Dopo il considerevole successo della serata di apertura presso l’auditorium di Medolla, la rassegna “LybrAcustica” farà tappa, sabato 11 Aprile alle ore 21, a Finale Emilia presso la Biblioteca Comunale “Giuseppe Pederiali” di viale della Rinascita.
Sarà questa l’occasione per assistere al concerto di più di 40 ragazzi che fanno parte delle due orchestre di chitarre della Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli: Lybra in Corso e Young Guitar Orchestra. Entrambe le orchestre – unitamente a numerose altre iniziative, dalla Banda giovanile John Lennon alla Rullifrulli, dal coro Mousikè all’orchestra ArchiBaleno – costituiscono parte integrante del progetto didattico che all’interno della Fondazione promuove la musica d’insieme.
Le due orchestre di chitarre, composte da giovani dai 15 ai 30 anni (Lybra in Corso) e dai 9 ai 13 anni (Young Guitar Orchestra) studenti della scuola di musica e provenienti dai comuni dell’Area Nord, propongono coinvolgenti repertori che vanno da Vivaldi al jazz, passando per ritmi latini e classici del rock rivisitati per ensemble di chitarre.
I direttori dei rispettivi gruppi di musica d’insieme sono i Maestri Mauro Bruschi ed Eugenio Polacchini. L’ingresso all’evento è gratuito.
Anche l’appuntamento conclusivo di LybrAcustica si svolgerà a Finale Emilia: venerdì 24 aprile, sempre la Biblioteca Pederiali, ospiterà alle ore 21, il concerto del maestro Vito Nicola Paradiso “La magia di una chitarra italiana. Domenico Modugno e classici italiani trascritti per chitarra”.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani