Chef Jin Ogata e il suo staff in visita all’Istituto “Remo Brindisi” di Lido degli Estensi
Tempo di lettura: 2 minuti
Da: Segreteria Generale – Comune di Comacchio
Lido degli Estensi – Nel contesto della XXI° Sagra dell’Anguilla, si terrà sabato 5 ottobre, dalle ore 9.00, la visita del famoso chef giapponese Jin Ogata presso l’Istituto “R. Brindisi” di Lido degli Estensi.
L’anguilla, regina delle tavole comacchiesi, unisce diverse culture in tutto il mondo e, proprio dalla sua “preparazione gastronomica”, è nata l’ormai quinquennale amicizia tra il Giappone e l’Italia, tra la famiglia di chef Ogata e Comacchio. La cultura gastronomica giapponese del Sashimi e dell’Umaki a base di anguilla, si accosta al brodetto e alle altre specialità del nostro territorio, per un tripudio di gusto e tanti sapori da condividere.
Questa sarà un’occasione unica per tutti gli allievi del nostro istituto alberghiero, frequentanti il percorso cucina, sala e indirizzo turistico, in cui incontreranno lo chef originario di Kokura e famoso in tutto il mondo! L’incontro con gli oltre 60 studenti, avverrà nell’Aula Magna dell’Istituto, alla presenza dello chef Ogata e del suo staff, del Sindaco di Comacchio Marco Fabbri, e del Vicario Prof. Ida Pacifico.
Le tematiche che verranno trattate sabato mattina sono: la cultura giapponese della cucina e di come questa si lega al turismo, l’esperienza di Jin come chef e la sua idea di cucina, la cucina giapponese a base di anguilla e i piatti principali realizzati con essa nel mondo, dove viene raccolta l’anguilla in Italia e la sua lavorazione a Kitakyushu, città vicino Kokura dove c’è il ristorante di chef Ogata.
Dopo l’incontro, l’insegnante e chef Annarita Minotti eseguirà una dimostrazione di una ricetta giapponese da cucinare insieme agli studenti, cui seguirà il pranzo conviviale.

Sostieni periscopio!
COMUNE DI COMACCHIO
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani