Skip to main content

Castello Estense: ingressi crescono del 20 per cento rispetto all’estate scorsa

Tempo di lettura: < 1 minuto

Da: Comune di Ferrara

Aumentano i visitatori al Castello Estense di Ferrara. L’Unità organizzativa Castello Estense del Comune di Ferrara, coordinata da Ethel Guidi, registra che nei mesi estivi gli ingressi sono aumentati; per questo e in base a un’indagine sugli accessi da parte dei visitatori è stato deciso di modificare l’orario per la prossima estate.

Ecco i numeri: 36.213 i visitatori del Castello nei mesi di giugno, luglio e agosto 2016. Si tratta del 20% in più rispetto allo stesso periodo del 2015. Circa il 30% dei visitatori è costituito da turisti stranieri, numerosissimi i francesi, seguiti dai tedeschi e dagli spagnoli.
Il dato è in linea con il trend positivo del flusso turistico, che ha fatto registrare alla nostra città un aumento di quasi 10mila persone rispetto al trimestre estivo dello scorso anno (40.307 presenze in totale, di cui più del 50% stranieri).
In considerazione del dato positivo si è valutato, per il prossimo anno, di tenere aperto il museo del Castello anche il lunedì nei mesi estivi e di osservare l’orario continuato, dalle 9.30 alle 17.30. In via sperimentale, infatti, era stata introdotta una pausa pranzo dalle 13.30 alle 15, posticipando la chiusura alle 19. I dati sugli accessi per fascia oraria e l’analisi di customer consigliano, invece, di ritornare all’orario continuato.

Tanti turisti hanno scelto di acquistare la MyFe Card le cui vendite hanno avuto un incremento di oltre il 70% rispetto all’estate scorsa, arrivando a quasi 5mila card turistiche vendute nel trimestre estivo.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

COMUNE DI FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)