Skip to main content

Cassonetti a calotta: inizia la disattivazione del pulsante. Saranno apribili solo con la tessera

Tempo di lettura: < 1 minuto

Si inizia dalla zona nord ovest per poi proseguire progressivamente in tutta la città a disattivare l’attuale modalità di apertura del cassonetto tramite pulsante e attivare l’apertura unicamente con la carta smeraldo.
Quindi essere in possesso della tessera è fondamentale per poter aprire i cassonetti dell’indifferenziato.
Tutti coloro che ancora non l’hanno ritirata è necessario si rechino all’eco sportello del centro Le Mura per il ritiro.

Da dove si parte

dal 11 ottobre> Casaglia, Ravalle, Barco, Doro, Via Canapa
dal 12 ottobre> Porotto, Cassana, Mizzana, Arginone
dal 13 ottobre> San Martino, Montalbano, Marrara, San Bartolomeo, Monestirolo

La Carta Smeraldo: dove ritirarla
Fino al 31 ottobre è attivo un eco sportello presso la tensostruttura allestita nel parcheggio scoperto dell’Ipercoop Le Mura dove sarà anche possibile avere delucidazioni, chiarire dubbi, fare segnalazioni, ottenere materiale informativo e presentare suggerimenti e osservazioni.

L’attivazione della nuova modalità di raccolta rifiuti è stata preceduta e accompagnata da una molteplicità di iniziative volte a spiegare tutte le novità e ad accompagnare le persone in questo nuovo percorso.
Anche i canali informatici come twitter, i siti web del Comune e di Hera sono a disposizione dei cittadini per ottenere informazioni attraverso tutorial e pagine dedicate. E’, inoltre possibile avere informazioni e spiegazioni sul progetto e, più in generale, sulle raccolte differenziate consultando la pagina web www.ilrifiutologo.it o scaricando l’app “il Rifiutologo” (per iPhone/iPad, Android e Windows Phone).

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

HERA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)