Skip to main content

Cassa integrazione in deroga, 10 milioni dalla Regione per oltre 5200 lavoratori

da: ufficio stampa giunta regionale Emilia Romagna

Approvato l’elenco di ulteriori domande di Cig arrivate tra i mesi di luglio e settembre. L’assessore regionale alle Attività produttive Costi: “Il lavoro resta la nostra priorità. Nessuno deve restare indietro”

Dieci milioni di euro per la cassa integrazione generale e mobilità in deroga a oltre 5.200 lavoratori emiliano romagnoli di aziende in crisi. Il via libera della Giunta regionale, nel corso dell’ultima seduta, è arrivato con l’approvazione dell’elenco di ulteriore 752 domande di Cig, arrivate tra i mesi di luglio e settembre.
«Un modo per garantire – ha sottolineato l’assessore regionale alle Attività Produttive Palma Costi – alle famiglie continuità di reddito proteggendo chi non ha nessuna tutela consentendo così di attivare anche le politiche attive. L’obiettivo resta comunque sempre quello di operare in modo diffuso per ricercare soluzioni di rilancio industriale così come previsto dal ‘Patto per il lavoro’, siglato con il sistema socioeconomico emiliano romagnolo, per creare nuova e buona occupazione».
Complessivamente in Emilia-Romagna – nel periodo gennaio-settembre 2015 – circa 26 mila i lavoratori, di oltre 2.300 aziende in difficoltà, hanno beneficiato dell’ammortizzatore sociale in deroga, utilizzando circa 33 dei 38 milioni di euro complessivi assegnati dal Ministero.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)