Casa in golena
Quante cose saprà questa casa che fiera resiste nella golena solitaria. Non ha età. I mattoni sono scoloriti, sul retro, oltre il tetto si intravede l’acqua silenziosa del fiume, la porta e le finestre chiuse nel loro legno corroso dal vento e dalla pioggia, un foglio di plastica lasciato a se stesso.
A tenerla in vita solo i fiori in ordine nei vasi posati a terra e ben curati, per farci immaginare che lì, quasi a proteggere un tesoro, è racchiuso un ricordo, un ritaglio di memoria, una storia che non è possibile abbandonare.
La mia casa, le pareti la cui legna fresca,
tagliata da poco ancora profuma: sgangherata
casa di frontiera, che scricchiolava
a ogni passo, e fischiava con il vento bellicoso
della stagione australe, diventando elemento
della bufera, uccello sconosciuto
sotto le cui piume gelate crebbe il mio canto. […]
(“La casa” di Pablo Neruda)
Foto di Mario Bettiato
In foto: casa in golena a Ravalle (Ferrara), lungo il fiume Po.
KoraKoinè è un’Associazione di promozione sociale e culturale nata a Ferrara nel 2014. Tra le finalità, quella di promuovere iniziative volte alla sensibilizzazione e diffusione della cultura del territorio, in accordo con l’art.9 della Costituzione italiana, che tra i principi fondamentali riconosce la tutela del patrimonio culturale e del paesaggio della nazione.
Clicca qui per visitare la pagina Facebook dell’associazione

Sostieni periscopio!
Associazione KoraKoinè
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)