Casa Hirsch e l’incanto di Giorgio Bassani
di Francesca Ambrosecchia
foto di Fabio Bianchi
A pochi passi dal parco Massari e da Piazza Ariostea, durante l’ultima edizione di Interno Verde, un giardino ha destato particolare curiosità e ammirazione da parte dei visitatori (me compresa).
Accedendo al civico numero 6, l’ingresso è scuro, bellissimo e ricco di mistero. In fondo, una grata ricamata da cui filtra la luce, permette di intravedere un pozzo e la vegetazione tutta intorno.
Casa Hirsch è un luogo ricco di storia che oggi presenta un giardino ridotto rispetto alle origini ma pur sempre affascinante.
Grazie a Renato Hirsch l’edificio si circondò di un ampio parco: il muro merlato, il gazebo e le decorazioni di pietra tra cui colonne e capitelli, rimandano a quel tempo passato.
Proprio qui, si ritiene fosse presente il campo da tennis che ha ispirato Giorgio Bassani per la scrittura de “Il giardino dei Finzi-Contini”. Oggi gli edifici tutti intorno possono ostacolare l’immaginazione ma allo stesso tempo tale sforzo viene inevitabilmente compiuto.

Sostieni periscopio!
Redazione di Periscopio
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)