Skip to main content

Carlo Bononi, pittore carraccesco a Ferrara

Articolo pubblicato il 20 Febbraio 2018, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


Da ufficio stampa Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara

La Fondazione Carife, così come un tempo anche la Cassa di Risparmio di Ferrara, ha sempre prestato particolare attenzione alla conservazione e alla conoscenza del patrimonio storico e artistico della città, con un impegno costante negli anni. Lo testimoniano, oltre al sostegno di un’editoria d’arte dedicata alla storia e alle arti di Ferrara, il ritrovamento, l’acquisizione sul mercato antiquario e la ricostituzione in Ferrara della collezione Massari e di una importante porzione dei dipinti della Collezione Sacrati Strozzi, così come il recupero di altre opere di rilevanza ferrarese di cui si era persa traccia.Depositate presso le Gallerie Estensi di Ferrara, sono state in tal modo restituite alla conoscenza non solo dei visitatori ma, soprattutto, dei ferraresi, secondo una pratica che tra le primein Italia Carife seguì fin dal 1984.
La importante esposizione dedicata al pittore Carlo Bononi, da poco conclusa, suscita attenzione perché, pensata e organizzata a Ferrara da studiosi dell’Università e dei Musei Civici, ha fatto emergere la figura di un artista poco noto al pubblico non specialista. Ha contribuito a confermare che, nonostante la splendida stagione estense, la città ha continuato a vivere, a proporre e a progettare anche nei secoli della Legazione pontificia senza che venissero meno qualità alta, impegni e valori.
La mostra ha accolto la suggestiva indicazione di Roberto Longhi ed ha interpretato Carlo Bononi come un pittore formato sull’esempio di Dosso Dossi, ultimo rappresentante della “officina ferrarese”. Ha contribuito ad aprire un dibattito che non riguarda solo le cronologie e le attribuzioni ma la stessa formazione e ruolo culturale del pittore: la sua ferraresità.
Nell’ambito dei “Mercoledì di Spazio Crema”, il giorno 21 febbraio alle ore 17,30 presso la sede della Fondazione in palazzo Crema, via Cairoli 13, il Prof. Ranieri Varese, già professore ordinario di storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi di Ferrara, interverrà su Carlo Bononi, pittore carraccesco a Ferrara.
L’iniziativa è in collaborazione con l’associazione ‘Amici dei Musei e Monumenti Ferraresi’.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani